Che cos‘è l’ipnosi e come funziona
Basti sapere che molti stimati psicologi sono passati dall’ipnosi.
Basti sapere che molti stimati psicologi sono passati dall’ipnosi.
Servirebbe molto più spazio, ma in estrema sintesi, volendo citare i più conosciuti: Mesmer, Charcot, Pavlov, Berneheim, Janet, Freud, Wundt.
Il pregiudizio più comune associa l’ipnosi alla magia. In realtà non è così. L’ipnosi è uno stato di coscienza.
Non esiste una definizione accettata ed unica di ipnosi… gli studi scientifici stanno procedendo.
Volendo semplicificare possiamo affermare che è uno stato alterato di coscienza che può portare molti benefici a colui che lo vive.
Si, l’ipnosi può aiutarti.
Alcuni esempi di camp dove l’ipnosi è stata utilizzata: psicosomatica, rilassamento profondo, ansia, stress, attacchi di panico, ansia da esami, per smettere di fumare, analgesia ed in molti altri ambiti.
Tutto nella vita è ipnosi. Le persone non sono semplicemente in trance o coscienti, ma si muovono costantemente da uno stato di trance all’altro. Abbiamo trance per lavorare, per relazionarci, per guidare, per comportarci da genitori e persino trance che sembrano fatte per crearci una serie di problemi.
Richard Bandler, Il potere dell’inconscio e della PNL, 2009
E‘ pericolosa l’ipnosi?
No, l’ipnosi non è affatto pericolosa.
E se rimango in stato di ipnosi per sempre?
Impossibile, anche se l’ipnotizzatore non facesse nulla per farti uscire dallo stato ipnotico, usciresti naturalmente da questo stato dopo 15/20 minuti.
Si dorme in stato di ipnosi?
No, si tratta di uno stato di coscienza particolare in cui si mantiene un certo grado di coscienza. Tanto è vero che non si riescono ad estorcere segreti che l’utente non intende rivelare in stato di ipnosi.
Si risolve qualsiasi problema in stato di ipnosi?
No. L’ipnosi è utile solo in alcuni ambiti. Visita la pagina del blog che sintetizza gli utilizzi dell’ipnosi.
Chi è autorizzato a fare l’ipnosi)
In italia, a livello legale, la figura dell’ipnotista non esiste, dunque mancano un apparato legislativo apposito. La miglior soluzione per chi intende sottoporsi a ipnosi è di rivolgersi a professionisti riconosciuti dalla legge dell’area sanitaria che si occupino anche di ipnosi, dunque psicologi, psicoterapeuti o medici.