Simboli del Cammino di Santiago
I simboli per vivere il Cammino di Santiago in pienezza
I simboli per vivere il Cammino di Santiago in pienezza
I simboli parlano direttamente all’inconscio dell’uomo attraverso vie non razionali.
La parola simbolo deriva dal greco “synballein“. Significa:
L’azione del mettere insieme i due pezzi porta a dare un significato nuovo rilevante, che prima non era accessibile. Pensa ad un puzzle: vi sono molti pezzi in solitudine che non hanno un significato. Il significato viene acquisito quando i pezzi vengono messi insieme.
Durante il Cammino di Santiago è possibile mettere insieme alcuni simboli che troverete elencati nella seconda parte dell’articolo.
Mettendo insieme questi simboli si:
Sintetizzando potremmo dire che si unisce il visibile e l’invisibile. Ciò che vediamo e ciò che fino a quel momento non vedevamo.
Ecco perché il Cammino di Santiago permette tramite i simboli di raggiungere e scoprire nella propria vita nuovi significati.
I simboli sono sacri e religiosi (clicca qui per conoscere la differenza tra sacro e religioso) perchè costruiscono un ponte, una relazione tra la dimensione visibile e terrena con la vita ultraterrena non visibile con la razionalità.
Sono sacri perché agevolano la riscoperta della dimensione religiosa, che è una dimensione simbolica per costituzione.
Quali operazioni può fare l’uomo con i simboli? L’uomo può far uso di operatori quali l’immaginazione e l’intuizione. Il Cammino di Santiago grazie ai sui simboli ti aiuterà a ritrovare o rafforzare queste facoltà che nella vita normale non vengono sviluppate.
E tu quali simboli hai vissuto durante il Cammino di Santiago?
Hai potuto sperimentare il potere di questi simboli da un punto di vista spirituale e psicologico. Se ti va racconta la tua esperienza nei commenti. Magari potrà essere di aiuto ad altri pellegrini camminatori.
Se hai trovato di interesse questo breve articolo sul cammino di Santiago che ti ho proposto visita la pagina dei miei libri.
Potrai scaricare anche un ebook gratuito ( e tra poco anche un altro).
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!