Lo psicologo
Vorrei spiegarti chi è uno psicologo.
Vorrei spiegarti chi è uno psicologo.
Se stai cercando uno psicologo, oppure uno psicologo ad Ivrea o a Torino è opportuno che tu sappia chi è uno psicologo perchè la legge è chiara.
In questa pagina troverari anche cosa aspettarti da uno psicologo quando decidi di andarci.
Se invece vuoi conoscere la relazione tra Psicologia e Psicologi visita questa pagina.
Due parole che ritengo doverose per spiegare chi è uno psicologo in Italia.
Credo sia opportuno chiarirlo perché molto spesso la figura di psicologo viene confusa con altre figure come per esempio i life coach, i counsellor, gli psichiati, a volte anche i maghi. Lo psicologo è una figura professionale definita dalla legge italiana. Lo psicologo è un professionista.
Chi è uno psicologo e come si diventa psicologo
Per diventare psicologo secondo la legge dello Stato Italiano un individuo deve nell’ordine (qui la legge):
1) laurearsi in psicologia dopo aver seguito un corso universitario della durata di 5 anni (magistrale),
2) aver svolto un periodo di tirocinio supervisionato in una struttura convenzionata della durata di 1 anno,
3) aver superato l’esame di stato per ottenere l’abilitazione e
4) essere regolarmente iscritto all’Albo degli Psicologi della regione di residenza.
Nell’immaginario collettivo lo psicologo è associato allo “strizza cervelli”.
Permettimi di osservare che questa è una definizione trae in inganno e non corretta. Se è vero che molti psicologi lavorano in ambito clinico è pur vero che altri psicologi operano in altri ambiti.
Vi sono psicologi che fanno della ricerca la loro vita, altri che si occupano di sport, altri di gestione del personale, altri di divulgazione e comunicazione. Le posizioni occupate dagli psicologi sono molte ed è impossibile qui descriverle tutte.
Servirebbe un post dedicato. Di certo quando andate dallo psicologo egli non è lì per dirvi ciò che volete sentirvi dire. Ciò non vi aiuterebbe e si tratterebbe di un atteggiamento collusivo.
Può accadere che anzi lo psicologo vi dice cose che giudicherete come scomode, magari anche dolorose, ma in fondo in fondo probabilmente necessarie a farvi prendere coscienza dei vostri autoinganni e delle vostre false credenze.
Inoltre non aspettativi quando andate dallo psicologo di aver trovato la discarica delle lamentele. Fatto salvo in alcune occasioni ciò non vi porterebbe a nessun miglioramento duraturo.
Lo psicologo non è nemmeno un mago. State tranquilli: lo psicologo non legge nella vostra mente.
In ultimo lo psicologo non fa miracoli. Uno psicologo non può veramente aiutare nessuno che non voglia essere aiutato.