Il Counseling
Che cos’è il counseling?
Proviamo a partire da una definizione:
Il counseling è un processo di interazione tra due persone, il counselor ed il cliente, il cui scopo è quello di rendere capace il cliente di prendere una decisione in merito a scelte di carattere personale, come ad esempio un lavoro o un corso di studi, o in merito a problemi o difficoltà speciali che caratterizzano in quel momento la sua vita personale.
Sulla base dell’intuizione di Roger, se una persona si trova in difficoltà e chiede aiuto per questo, il modo migliore per aiutarla non è di dirle cosa fare, quanto piuttosto di aiutarla accompagnandola in un processo, gestito con professionalità, che la porti a:
Il processo di counseling sottolinea molto l’importanza dell’:
Il risultato finale del counseling è valutabile, quindi, in base alla misura in cui si riesce ad aiutare la persona ad essere capace di azioni razionali ed efficaci, a renderla più soddisfatta e in pace con se stessa così come più capace di vivere una vita serena e socialmente integrata.
Il counseling è mirato a situazioni momentanee di conflitto, di confusione o comunque di turbamento emotivo e di ambivalenze comportamentali che derivano in modo evidente da forti stress contingenti vissuti dalla persona che chiede aiuto nei suoi vari ambienti di vita: famiglia, scuola, lavoro, amicizie. Persona, tuttavia, che normalmente è sia ben integrata come personalità sia ben adattata come soggetto sociale.
Il counseling è un intervento psicologico mirato che opera sulla “salute” più che sulla “patologia”.
Il counseling, proprio perché mira alla promozione positiva della personalità umana, richiede specifiche conoscenze psicologiche sia in merito a tutto ciò che attiene alla “relazione” sia in merito a tutto ciò che attiene al cosiddetto “processo di facilitazione”.
La professionalità di counselor, quindi, richiede una “formazione specifica ulteriore” post lauream rivolta solo ai medici ed agli psicologi per il background di riflessioni e conoscenze teorico-applicative sui concetti di salute e di malattia che i loro rispettivi corsi di laurea specialistica contemplano.
Nota: attualmente in Italia la situazione è confusa, e ricca di sentenze di tribunali e tar. Se da un lato è vero che il counseling fa parte della professione dello psicologo, in realtà esistono counselor non psicologi iscritti ad altri albi.