Periodi di crisi esistenziale
I momenti di crisi esistenziale inevitabilmente si presentano nella vita di ogni persona.
Stai vivendo un periodo di crisi esistenziale? Non sai più cosa scegliere? Dove andare? Le scelte fatte in passato si sono dimostrate sbagliate e ti hanno condotto su strade cieche?
Vorresti cambiare e darti una seconda opportunità?
Questo articolo potrebbe essere utile e fornirti indicazioni utili su cui riflettere.
Intanto grazie per la visita.
(tratto dal nostro libro Il potere rigenerante del Cammino di Santiago —-> clicca qui libro)
Inizio questo capitolo, invitandoti a riflettere sui periodi di crisi che inevitabilmente si presentano nella vita di ogni persona.
Normalmente si può entrare in crisi quando si realizzano i passaggi fondamentali di vita, per esempio nella transizione dall’adolescenza alla prima età adulta, oppure quando ci si sposa, quando nasce il primo figlio.
Questa è la ragione perchè se cerchi su google vedrai che molte persone cercano: “crisi esistenziale a 30 anni” oppure “crisi di mezza vita a 50 anni”.
Inoltre la crisi può presentarsi in seguito ad eventi di natura francamente traumatica.
Come uomini non possiamo sottrarci a queste fasi. Il passare del tempo e le circostanze ti conducono dentro ognuna di queste fasi.
Le crisi di vita esigono che si realizzi una trasformazione: si tratta di passaggi in cui deve avvenire un qualche evento che, in ultimo, sfocia nel cambiamento.
Nessuna altra persona, per quanto importante per te, potrà compiere questo passaggio al tuo posto.
Se ci rifletti un attimo, ti renderai conto di aver già superato momenti di crisi nella tua vita, con facilità oppure a costo di fatica.
Alcune crisi, magari, non sono state riconosciute quando sono avvenute, ma solo qualche anno dopo.
A volte può accadere che dei passaggi non vengano mai compiuti. Hai presente quando si parla di una persona che è “rimasta un adolescente”? Cosa è successo in quel caso? O meglio che cosa non è successo? Non è avvenuto il cambiamento è si è realizzata una sorta di fissazione.
Senza voler essere moralisti, possiamo ipotizzare che, per qualche ragione, la persona in questione non abbia voluto, o non abbia potuto farsi carico degli oneri e dei doveri della prima età adulta e sia rimasto ferma allo stadio di adolescente.
Poi la vita in senso anagrafico ha fatto il suo corso, è andata avanti, saranno successi molti altri eventi, ma su alcuni aspetti, quell’individuo sarà rimasto un adolescente con le caratteristiche tipiche degli adolescenti.
Vediamo ora quali sono i principali sentimenti che accompagnano una crisi (magari li stai provando proprio in questi momenti).
Tipicamente si prova disorientamento al quale segue un certo grado di malessere e sofferenza. Il disorientamento è dovuto al fatto che non ci si ritrova più nel vecchio ruolo, con la vecchia maschera, mentre si conosce il nuovo ruolo solo superficialmente oppure è ancora del tutto sconosciuto
Tratto dal libro “Il potere Rigenerante del Cammino di Santiago: in libertà per cambiare – Meditazioni per trarre il massimo beneficio dal cammino e vivere meglio dopo il ritorno” disponibile qui o scrivendo agli autori compilando il modulo di contatto
© 2016 Copyright – Gianni Clemente Fiora Elisa