Psicologia: meccanismi di difesa
I principali meccanismi di difesa in Psicologia
I principali meccanismi di difesa in Psicologia
I meccanismi di difesa sono le difese specifiche che l’Io mette in campo contro le minacce che gli derivano dal mondo interiore inconscio e carico di elementi affettivi e simbolici.
Vediamo quali sono i principali meccanismi di difesa con una breve e non esaustiva definizione.
Trattasi del processo in base al quale vengono allontanate dalla coscienza e relegate nello inconscio forze e rappresentazioni che il soggetto non può sostenere emotivamente.
Per esempio idee inaccettabili, desideri impossibili, istinti aggressivi, immagini spiacevoli emotivamente troppo cariche e altro.
In Psicologia: meccanismi di difesa la Rimozione è uno dei principali sistema di difesa.
E’ il processo in base al quale ciò che il soggetto non può accettare sul piano emozionale ed affettivo riesca a farlo spostandolo sul piano logico e razionale mediante argomentazioni e spiegazioni plausibili e con la rimozione invece delle motivazioni autentiche.
Si tratta del processo in base al quale il soggetto porta dentro di sé qualche aspetto reale o simbolico o immaginario del mondo esterno.
La proiezione in Psicologia: meccanismi di difesa è il processo in base al quale si attribuisce una caratteristica o uno stato d’animo propri ad un’altra persona, un altra vivendoli in tal modo come riguardanti l’altro invece che se stessi.
E’ il processo in base al quale il soggetto assimila l’immagine mentale di una determinata persona e adegua il suo sentire, pensare, comportarsi al modo in cui ritiene che senta, pensi ed agisca quella persona. Qui si tratta di persona (oggetto) o tratti di una persona (oggetto parziale). Interiorizzazione: processo in base al quale relazioni intersoggetive si trasformano in intrasoggetive. Qui si tratta invece di relazione. Identificazione proiettiva: processo in base al quale il soggetto proietta il suo Sé su un Oggetto esterno che in tal modo sente come suo possesso, a livello fantasmatico con possibilità di controllo mediante le parti proprie che ha proiettato su di lui.
La Fissazione è il processo in base al quale la libido del soggetto viene legata, fissata appunto, a persone, relazioni, immagini, eventi che per lui sono, sul piano emozionale, particolarmente significativi.
La Regressione è quel processo in base al quale il soggetto ritorna con il suo comportamento ad un funzionamento psichico antecedente più primitivo come reazioni affettive più infantili, diminuzione di capacità intellettive, riduzione dell’area degli interessi, etc.
Processo in base al quale l’energia psichica più primitiva ed aggressiva viene incanalata verso altri fini socialmente molto più accettabili. Negazione: processo in base al quale viene abolito dalla coscienza tutto ciò che non è per il soggetto accettabile come sensazioni, pensieri, desideri, situazioni.
La formazione reattiva è il processo in base al quale il soggetto mette in campo atteggiamenti e comportamenti esattamente opposti alla vera pulsione che viene occultata e rimossa. In questo modo cerca di garantirsi contro il rischio che si verifichi l’evento che invece inconsciamente desidera ma è sentito come socialmente inaccettabile. Anche dei fenomeni di compensazione in presenza di specifici complessi possono essere considerati formazioni reattive.
Per gli Psicologi lo studio dei meccanismi di difesa è molto importante. Si consideri questo caso.
Fonte: appunti del corso universitario della LM51 Laurea Magistrale in Psicologia – UniMarconi- Lezione 8 – Laboratorio di Counseling