Di cosa si occupa lo psicologo?
Di Psicologia e di molto altro!
Di Psicologia e di molto altro!
Capita spesso di sentirsi chiedere di cosa si occupa lo psicologo?
In breve si può rispondere così: lo psicologo si occupa di consulenza psicologica.
Se poi uno chiedesse che cosa significa “consulenza psicologica” la questione si fa più complicata.
Per iniziare il discorso si potrebbe rimandare alla legge 56_89 che ha introdotto la figura dello psicologo. Vi sono molte polemiche su questa legge perchè ha introdotto il concetto di psicologo, ma non ha definito proprio con chiarezza tutti i dettagli.
Posso allora provare a rimandare ad alcuni compiti di cui si occupa lo psicologo.
Lo psicologo fa supporto psicologico e consulenza psicologica.
Lo psicologo fa counselling psicologico e coaching psicologico.
Essa serve per valutare e comprendere in modo profondo i motivi che hanno portato alla crisi, e successivamente a proporre strade percorribili per vivere meglio.
Lo psicologo fa diagnosi, più esattamente psicodiagnosi. Cioè lo psicologo si occupa di diagnosi psicologica.
Alcuni dei disagi su cui lo psicologo può lavorare sono questi: Ansia e Fobie, Depressione, Stress, Traumi, Ipnosi, Disturbo Ossessivo Compulsivo, Disturbi alimentari (Anoressia e Bulimia), Problemi di coppia, Scelte e Decisioni di Vita, Momenti e Periodi di Crisi, Disturbi di Personalità.
Lo psicologo si occupa anche di molto altro, e non solo di patologia. L’ambito classico è il coaching.
Lo psicologo di occupa di divulgazione, di ricerca scientifica, di società, di nuove tecnologie, del mondo del lavoro, di comunità, di data science.
Altri potrebbero beneficiare.