Perchè in Italia l’ipnosi si è sviluppata poco?
Un pò di storia dell’Ipnosi in Italia
Un pò di storia dell’Ipnosi in Italia
L’argomento di questo breve articolo è questo: Perché in Italia l’ ipnosi si è sviluppata meno che in altri paesi? Perché ancora oggi chi decide di formarsi in modo serio di ipnosi deve fare riferimento a testi non Italiani e spesso andare a frequentare seminari di ipnosi all’estero, spesso in Inghilterra?
Perché in Italia l’ipnosi si è sviluppata poco?
Suggerisco la lettura del Manuale Completo di Ipnosi di Felice Perussia (p.338 e seguenti). L’ipotesi che l’autore fà è che lo sviluppo modesto dell’ ipnosi in Italia è dovuto all’atteggiamento della Chiesa Cattolica che viene definito ambivalente e cauto.
Da una parte abbiamo chi ne ha simpatia, dall’altra chi la osteggia.
Già a partire dal 1841 si possono raccogliere condanne del magnetismo animale anche conosciuto come Mesmerismo. Si ponga attenzione che tali condanne sono spesso accompagnate da condanne ai liberi muratori e più in generale al mondo esoterico.
Si può dunque immaginare che l’ipnosi ha pagato il prezzo di chi per primo l’ha pratica nella sua forma attuale, cioè liberi muratori ed esoteristi. Oggi la ricerca sta spostando il focus in ambito più scientifico.
Un Papa ha parlato
In realtà se si cerca bene troviamo un Papa che si è espresso in merito all’Ipnosi. Suggerisco la lettura di questo articolo nel mio Blog a questo indirizzo.