L’approccio strategico è compatibile con il vangelo?
Aspetti critici
Aspetti critici
Questo è l’argomento di questo articolo: Psicologia e Cattolicesimo: l’approccio strategico è compatibile con il vangelo?
Psicologia e Cattolicesimo: l’approccio strategico è compatibile con il vangelo?
Se intendiamo l’approccio strategico (derivante da quello costruttivista radicale) come un modo elastico e libero di pensare che nega per definizione ogni verità assoluta possiamo affermare che non è assolutamente compatibile con la religione cattolica e più in generale con il cristianesimo.
Per saperne di più leggi qui sotto.
Semplificando: l’approccio strategico deriva dal costruttivismo radicale. Alcuni punti di vista del Buddismo e dello Zen che favoriscono un atteggiamento disilluso e pragmatico al mondo sono in linea con il costruttivismo radicale, ma il Cattolicesimo non ha punti in comune.
Segnalo questo contributo, in inglese, di provenienza cristiana ma non cattolica:
Citazione: “Il costruttivismo radicale (Von Glaeserfeld 1995) fa riferimento a una posizione filosofica secondo cui la realtà non è pre-data alla conoscenza, non si trova esternamente a disposizione della nostra comprensione, ma è costruita dal soggetto. Ciò significa che nessuna osservazione può considerarsi obiettiva e indipendente dal soggetto che conosce. Ogni descrizione è autoreferenziale e riflette sempre l’ordinamento imposto alla realtà del sistema conoscitivo che la esprime” (Fasola 2005, pag. 7).
Visita questa pagina per saperne di più sul legame tra psicologia e post-modernità.
Abbiamo osservato che l’approccio strategico in ultimo deriva dalla prospettiva post-moderna.
Il punto ultimo di tali punti di vista è questo: il significato condiviso si trova alla base del sistema sociale e del sistema culturale.
Ricapitolando: il significato condiviso è veicolato dalla comunicazione.
Ricordiamo questa importante citazione: “Nulla è reale, se non vi è accordo sociale sul fatto che lo sia” (Gergen 1988, pag. 8).
Quindi, ricapitolando: il linguaggio e la narrazione (comunicazione) determinano la conoscenza. La conoscenza serve per interpretare e dare significato alla realtà. Però questo significato ha un valore sociale e culturale. Gli uomini conoscono la realtà sulla base di questa comunicazione, cioè a seconda della comunicazione/narrazione che hanno ricevuto vedono il mondo, che apparirà in un modo diverso a secondo della narrazione ricevuta.
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.
Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioniPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds: