Counselling e Cattolicesimo: la mistagogia
Counselling e Cattolicesimo: la mistagogia , anticamente nella grecia antica l’iniziazione ai misteri, in ambito cristiano l’iniziazione al cristianesimo ed ai misteri di Dio.
Negli ultimi anni sono nati corsi appositi di Counselling di Mistagogia.
Cosa si intende in questo caso: l’azione del counsellor, ovvero di colui che conduce un altro individuo e lo inizia ai misteri della fede cristiana ed ai misteri di Dio. Forse un Padre Spirituale – Madre Spirituale moderni.
Scuola di Mistagocia
Alla Teresianum, Pontificia Facoltá Teologica, Pontificio Istituto di Spiritualità hanno aperto una Scuola di Mistagogia.
Essa si presenta come scuola riconosciuta dalle associazioni di Counselling (Assocounselling) come Scuola di Counselling Spirituale.
Consiglio la lettura della guida linkata per farsi un’idea precisa dei corsi e degli insegnamenti.
Di cosa si tratta: iniziare all’esperienza del mistero
Cito direttamente dalla pagina che descrive il corso traendo qualche spunto qua e la:
la mistagogia implica una serie di azioni specifiche e ci fa pensare immediatamente a un intervento attivo da parte del mistagogo.
Nel contesto del Teresian, la figura del mistagogo viene designata col termine di “Counselor spirituale”.
La parola mistagogia rimanda con la sua radice al termine mysterion e, col suo suffisso, al verbo greco agein (guidare), implicando cosi il significato concreto di guidare o iniziare all’esperienza del Mistero. Si tratta, quindi, di una pedagogia per accompagnare le persone, per la via che conduce all’esperienza del Mistero.
Origini
Riprendendo sempre dalla stessa pagina osserviamo che:
Il Corso di Counseling Spirituale in ambito cattolico… si presenta come frutto della tradizione o scuola carmelitana di accompagnamento spirituale.
Questa, iniziata da due Dottori mistici, santa Teresa di Gesù e san Giovanni della Croce, indica la vita teologale di fede, speranza e amore come strada verso il traguardo della mistica: l’unione con Dio.
Tra i loro discepoli spiccano: santa Teresa di Lisieux, beata Elisabetta della Trinità, santa Edith Stein.