Distimia e guarigione
Conoscere il disturbo distimico. Le cure e la guarigione.
Il termine distimia indica una forma di depressione leggera cronica che perdura per un periodo piuttosto lungo.
Questo articolo tratta il tema “Distimia e guarigione”. Ci si chiede se è possibile curare la distimia? per saperne di più continua con la lettura. Ti ricordo e ti consiglio di rivolgersi ad uno psicologo nel caso ti riconosci nei sintomi.
Il paziente distimico si sente demoralizzato, triste o inadeguato. Il paziente distimico avverte sintomi depressivi quasi tutti giorni e in gran parte della giornata per un lungo periodo.
La distimia nei manuali rientra nella categoria dei disturbi dell’umore.
E’ tipico per chi soffre di distimia mostrare scarsa autostima, mangiare e dormire più o meno del solito, sentirsi affaticato, avere difficoltà a concentrarsi e a prendere decisioni e provare un senso di disperazione.
L’entità di questi sintomi sono meno gravi rispetto a quelli della depressione maggiore.
Quali sono le cause della distimia? Vi sono varie teorie in merito, in generale però si tende ad accreditare i modelli di tipo “bio-psico-sociale”, ovvero i modelli dove si ipotizza che le cause biologiche interagiscono con quelle psicologiche e sociali. Infatti le ricerche scientifiche hanno evidenziato che la distimia è più comune tra i consanguinei di primo grado.
La risposta è senza dubbio si. Il miglior consiglio è di rivolgersi ad uno psicologo oppure al medico di famiglia che saprà indirizzarti. A seconda delle caratteristiche del disturbo potrai scegliere l’approccio più adeguato.
Molti chiedono: qual’è l’approccio migliore?
Difficile rispondere. Molti approcci e scuole di pensiero dichiarano l’efficacia dei metodi utilizzati. Se volete farvi un’idea di alcuni approcci suggerisco i seguenti link: