La depressione è un disturbo dell’umore. Riguarda gli aspetti affettivi della vita, le emozioni, i sentimenti, l’umore.
Diagnosi della depressione
Secondo il DSM-IV una diagnosi di depressione maggiore si deve basare su alcuni criteri, vediamone alcuni:
- un umore depresso, per cui il soggetto si sente stanco o svuotato o sembra stanco e sempre sul punto di scoppiare in lacrime
- una marcata diminuzione dell’interesse e del piacere in tutte o quasi tutte le attività
- un aumento o perdita di peso significativi pur non avendo seguito alcuna dieta, oppure un aumento o diminuzione dell’appetito
- un sonno più o meno prolungato rispetto al solito
- un rallentamento o al contrario un’accelerazione delle attività
- un affaticamento, uno stato di affaticamento o di perdita di energia
- un sentimento di inutilità o un senso di colpa o eccessivo o ingiustificato
- una diminuita capacità di pensare, di concentrarsi e di prendere decisioni
- ricorrenti pensieri di morte, ricorrenti pensieri suicidari senza un piano specifico, oppure un tentativo di suicidio o un piano specifico per commettere il suicidio
- una profonda sofferenza o compromissione delle capacità sociali o professionali o di altre importanti funzioni
- i sintomi non sono da imputare agli effetti diretti di una sostanza chimica o di una malattia medica
- i sintomi debbono persistere per oltre 2 mesi dopo la perdita di una persona cara, qualora il paziente abbia vissuto un’esperienza di lutto.