Counseling Psicologico
Il counseling degli psicologi
Ipotizziamo che si presenti un paziente. Non chiede una diagnosi. Non chiede una terapia. Chiede chiarezza in un periodo di scelte e di difficoltà. Probabilmente il Counseling Psicologico è lo strumento corretto.
Dopo alcuni colloqui di conoscenza e molto ascolto attivo e dopo aver somministrato alcuni test psico-diagnostici ci si rende conto che non è presente un evidente disturbo psicologico.
Però il paziente chiede aiuto, dice che ha delle difficoltà che vorrebbe risolvere. In particolare, si evidenzia una difficoltà specifica su come modulare un periodo di crisi, prendere alcune decisioni importanti, trovare soluzioni a problematiche contingenti. Il paziente vorrebbe anche essere in grado migliorare le relazione affettive e le relazioni sul lavoro.
All’analisi si tratta di sapere scegliere tra opzioni (prendere decisioni), utilizzare e sviluppare le risorse (affrontare la crisi, trovare soluzioni, gestire i pensieri, le emozioni ed i conflitti nelle relazioni).
Il Counseling Psicologico è l’attività professionale dello Psicologo.
Tramite il Counseling Psicologico lo Psicologo sostiene, sviluppa, orienta le potenzialità della persona e la sua qualità di vita.
Tramite il Counseling Psicologico vengono agevolati atteggiamenti di vita attivi e propositivi. Vengono stimolate le capacità dell’individuo e la consapevolezza nelle proprie risorse.
Negli USA negli anni ’40.
Carl Rogers (1902 –1987), professore di Psicologia all’Università di Chicago, legati alla sua terapia centrata sul cliente ed alle sue elaborazioni in tema di tecniche non-direttive
Rollo May (1909 –1994), esponente illustre della Psicologia Esistenziale, professore di psicologia all’Università del Michigan, famoso per aver pubblicato il primo libro sul counseling, “L’arte
del counseling” nel 1939.
Robert Carkhuff, allievo di Carl Rogers, psicologo umanista promotore dell’orientamento psicoterapeutico conosciuto come “approccio centrato sulla persona”.
…la promozione della salute.
1 Area dell’orientamento vocazionale e professionale
2 Area psicometrica
3 Area psicoterapeutica (Approcci centrati sull’insight, Approcci centrati sull’azione)
4 Area della promozione della salute e della prevenzione nella comunità
5 Psicologia della Salute: da un’ottica centrata sulla malattia si passa totalmente ad un’ottica centrata sulla salute, sul piano applicativo da un’ottica riparativa ad un’ottica centrata sulla prevenzione.
6 Il concetto di crisi: da rottura o qualcosa di comunque negativo a priori a fase di potenziale evoluzione compresa tra i rischi che comporta e le opportunità che determina.
Counseling Psicologico
Carlo Rogers: padre del Counselling Psicologico
Rollo May