Psicologia Dermatologia Psicodermatologia
L’unione della psicologia e della dermatologia: la psicodermatologia
L’unione della psicologia e della dermatologia: la psicodermatologia
Mi chiede una signora: “Ma è vero che se sono tesa e stressata la pelle ne risente?”
Psicologia Dermatologia Psicodermatologia
La risposta rapida, se non hai tempo di proseguire nella lettura è questa: “E possibile signora; è stato provato che lo stato psicologico di una persona ha impatti sulla pelle, anche se non è ancora del tutto chiaro il meccanismo causale”.
Una riposta più completa richiede di fornire una piccola introduzione alla psicodermatologia.
La psicodermatologia è nata in quanto si è osservato che se è vero che le malattie della pelle hanno spesso ricadute sulla salute psicologica del paziente (funzionamento sociale, autostima, qualità della vita), è anche vero che la salute psichica del paziente può influenzare la pelle. Con ciò non si intende affermare che ogni dermatosi porta con se gravi problematiche psichiche legate all’immagine corporea, ma ammettere che vi è una qualche relazione non di semplice correlazione ma causalità.
Vi sono delle stime relative alla ricerca in psicodermatologia che ipotizzano che il 30% circa dei problemi della pelle è dipendente o in qualche modo aggravato da fattori di natura psicologica. La psicodermatologia è la scienza che si occupa di questo ambito.
Consiglio, per chi conosce l’inglese, la lettura di questa ottima introduzione ai legami tra la psiche e la pelle dell’università di Harvard Medical School: Recognizing the mind-skin connection.
Alcune patologie dermatologiche come dermatite atopica, acne, psoriasi, eczemi risentono e peggiorano in presenza di condizioni psicologiche dominate da stress o tensioni psichiche di qualche tipo.
Per chi fosse interessato a valutare le differenti metodologie offerte dalla psicologia per risolvere o alleviare le problematiche legate alla pelle consiglio la seguente meta analisi. Ve ne sono altre.
Se invece siete interessati ai protocolli di studio, ne abbiamo un ottimo esempio dell’Università di Shieffield in Inghilterra: qui con la psoriasi.
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.
Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioniPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds: