Cos‘è l’assesment psicologico
Comprendere ed interpretare i fenomeni in psicologia
Comprendere ed interpretare i fenomeni in psicologia
Con il termine assessment si intende la valutazione che lo psicologo clinico conduce sul soggetto e sui suoi problemi personali.
Si tratta di un processo in cui l’obiettivo e di comprendere e interpretare i fenomeni comportamentali nella prospettiva della ricostruzione storica delle fasi che hanno condotto alla loro stabilizzazione e alla loro espressione attuale. Da un punto di vista cognitivo-comportamentale l’assessment va considerato come un processo continuo durante il quale si raccolgono osservazioni, si avanzano ipotesi che le giustifichino, si testano le ipotesi, se ne riformulano altre sulla base delle nuove osservazioni e così via.
In concreto l’assessment è un vero e proprio processo ipotetico deduttivo che pemette di formulare per ogni paziente programmi terapeutici adeguati a soddisfare e risolvere i problemi e di ostacoli.
Negli anni il processo di assessment è stato rivisto e migliorato. Inizialmente negli anni ‘60, il processo di valutazione veniva presentato come qualcosa di piuttosto semplice: si trattava sostanzialmente di raccogliere dei dati riguardanti fenomeni molto ristretti e dettagliati.
In effetti molti dei metodi utilizzati in origine rappresentavano la diretta estensione delle procedure sperimentali di laboratorio. Metodi più soggettivi quali per esempio resoconti personali, scale di valutazione e altri metodi verbali venivano rifiutati perché considerati soggettivi, distorti e inattendibili. Oggi tali metodi vengono accettatti.
L’assessment psicologico moderno utilizza molti metodi differenti di valutazione dalle osservazioni, alle registrazioni psicofisiologiche, ma anche test, colloqui, e mini esperimenti. In pratica viene ammesso l’uso di inferenze. Viene poi posta una certa enfasi sulle procedure di assessment.
Lazarus ha osservato che se si inizia un viaggio con una mappa sbagliata e con informazioni non corrette si corre il rischio di perdersi. Il processo di assessment, è importante in quanto permette di definire la mappa ed è fondamentale per intraprendere un cammino psicologico ed il processo terapeutico. Senza la mappa srà impossibile raggiungere gli obiettivi prestabiliti.
Concludendo l’assessment rappresenta un processo aperto in continuo divenire, quindi dinamico che permette di rivalutare il soggetto a scadenze periodiche, per poter quantificare i progressi ottenuti ed eventualmente modificare il percorso terapeutico.
In questo modo l’assessment e la terapia sono processi strettamente interconnessi che si influenzano in modo reciproco, tutto questo ha delle ricadute benefiche sulla terapia poiché esiste la possibilità di verificare continuamente il percorso svolto e di modificarlo per venire incontro alle esigenze dello specifico caso.