Cosa sono le emozioni?
Impulsi ad agire
Volendo dare una definizione possiamo affermare che le emozioni sono
Le emozioni raccontano di qualcosa che viene vissuto da un individuo, ed in quanto tale ha un valore soggettivo per ognuno. Questo valore, è difficile da definire in maniera univoca, ma può assumere valore diverso a seconda di chi li prova.
Ci potrebbe chiedere: quando e come nascono le emozioni?
Le emozioni sgorgano quando un individuo è sottoposto a stimoli di qualche tipo, che possono essere di origine interna all’organismo (pensieri, ricordi) oppure esterna cioè che derivano dall’ambiente esterno (per esempio una situazione minacciosa, oppure percezioni di sensazioni legate ai sensi).
Riassumendo: le emozioni sono esperienze vissute che hanno un valore soggettivo e ci spingono ad agire. Spesso le emozioni hanno connotazioni di tipo affettivo, e quasi sempre possono essere descritte nell’ambito piacere-dispiacere.
Esistono un numero imprecisato di emzioni, che varia a seconda della classificazione e delle mescolanze tra di loro. Per esempio spesso gioia, orgoglio e felicità compaiono insieme e si fondono.
Le sei emozioni primarie sono: gioia, dolore, rabbia, sorpresa, disgusto, paura. Rimandiamo alla ricerca di Paul Elkman reperibile per esempio qui sugli studi delle emozioni primarie e le espressioni facciali.
Le emozioni si accompagnano a manifestazioni corporee esteriori. Per esempio la gioia si accompagna al sorriso. Gli studi hanno verificato che il sorriso è un’espressione emotiva innata.
Per saperne di più sull’emozione della gioia visita questa pagina.
Un’ultimo aspetto degno di essere sottolineato è questo: le emozioni si trasmetto e passano da una persona all’altra (Daniel Goleman, Intelligenza emotiva, p.193). Lo studio di riferimento è stato pubblicato nel 1991 da Ellen Sullins. Qual’è il messaggio che si può cogliere?