Emozioni Concentrazione Depressione
Le persone depresse normalmente riferiscono di non riuscire a concentrarsi.
I pazienti con dolore cronico riferiscono spesso di far difficoltà a concentrarsi.
E’ difficile concentrarsi sulle semplici cose da fare, quelle di routine.
E’ difficile concentrarsi sui farmaci da prendere. Tutto risulta più complicato perchè è difficile concentrarsi.
Accade con una certa frequenza che gli individui con qualche forma di disturbo dell’umore, ed in particolare disturbi depressivi, riferiscono di far fatica a concentrarsi.
Sappiamo tutti benne quanto in qualche misura quando siamo turbati emotivamente la nostra vita mentale subisca delle interferenze. L’esempio classico per descrivere questo fenomeno è il seguente: abbiamo un esame a scuola, o un compito in classe. Magari abbiamo anche studiato, ma abbiamo paura e soprattutto si presenta una certa dose di ansia.
Quest’ansia, se in alcuni casi può aiutare, in moltissimi altri casi è solamente di disturbo con il pensiero ed i ragionamenti (con i processi cognitivi in generale). Il risultato è che la performance durante l’esame ed il conseguente risultato ne risente. L’ansia ha interferito con l’esame, ma lo stesso discorso si può fare con i sintomi della depressione, e con la tipologia di emozioni che si vivono durante la depressione.
Queste emozioni hanno un peso enorme ed influiscono sulla concentrazione.
Quando si è tristi, o depressi tutto è più complicato. E’ più difficile concentrarsi, è più difficile ricordare, è più difficile imparare. Il profitto ne risente drasticamente.
I pensieri tipici dei pazienti depressi, per esempio l’autocommiserazione o anche la disperazione, non consentono alla persona di concentrarsi. Se si è disperati, ovvero se non si ha speranza, è pressoché impossibile essere presenti e concentrati.
La memoria di lavoro rimane debilitata e risulta molto più complicato portare a termine compiti anche semplici.
Le emozioni tipiche provate durante la depressione che si riflettono nel sistema limbico mettono in grande difficoltà la corteccia prefrontale. Nella corteccia prefrontale si incontrano le capacità cognitive con le emozioni. Le emozioni provate durante la depressione influiscono gravemente sulla concentrazione, bloccandola.
Se vuoi saperne di più sulla corteccia prefrontale, visita questa pagina.
Se invece vuoi leggere un buon articolo su depressione ed emozioni ti consiglio questo link