Ipnosi Medica
Storia dell’Ipnosi Medica
Storia dell’Ipnosi Medica
Cosa si intende per ipnosi medica?
Si tratta dell’applicazione delle tecniche ipnotiche nell’ambito della pratica medica. Lo sviluppo dell’ipnosi medica è iniziato a partire dal 1820, quando si erano già verificati molti dei fenomeni che si potevano ottenere dall’applicazione dell’ipnosi.
Tra i pionieri dell’applicazione dell’ipnosi in campo medico possiamo senza dubbio annoverare Justinus Kerner che si applico nel campo della psichiatria. Ricordiamo che la tecnica di Rorshach vide gli albori con Justinus Kerner. Segnaliamo il caso della Veggente di Prevorst (1829) che rappresenta probabilmente uno dei primi casi di ipnosi medica, in cui la veggente fu trattata con quella che noi oggi chiamiamo ipnosi, ma al tempo si definiva magnetismo. Si tratta di un caso molto interessante. Se sei interessato suggerisco questo link. Justinus Kerner descrisse il suo lavoro in modo minuzioso e dettagliato. Il suo lavoro rappresenta forse il primo caso di ipnosi medica.
James Braid fu un medico di origine scozzese che operò e sviluppo l’uso delle tecniche ipnotiche dopo aver assistito ad una sessione di ipnosi da palcoscenico. Per saperne di più visita questa pagina. James Braid fu il primo a descrivere l’ipnosi come un sovraccarico del sistema nervoso, che dunque a seguito del sovraccarico tende a stancarsi. La persona si stanca perché deve concentrare tutte le sue attenzioni su un unico punto.
Braid fu anche tra i primi a dare suggestioni positive nel tentativo di sostituirle a pensieri negativi. Ciò è praticato con una certa frequenza anche oggi, in particolare dalle scuole di psicoterapia che fanno uso anche di tecniche ipnotiche.