Psicologia della Motivazione
La psicologia per spiegare la direzione, la persistenza e l’intensità delle condotte comportamentali.
Ti sei mai chiesto cos’è la motivazione? Si può migliorare o allenare la motivazione? Perché alcune persone sono più motivate di altre?
Un motivo è un fattore interno che inizia, dirige, sostiene nel tempo la ricerca della soddisfazione di un’esigenza.
La motivazione ci sensibilizza verso ciò che porta a soddisfare queste esigenze. La motivazione è quindi un fattore dinamico del comportamento che attiva e dirige un organismo alla meta.
Per saperne di più e collegarlo meglio alla tua vita leggi l’articolo. Ci vorranno pochi minuti.
Per intanto grazie per la visita.
La motivazione è una situazione in cui per la persona esiste un obiettivo perseguito in quanto attraente (o temuto in quanto repulsivo), per raggiungere (o evitare) il quale la persona attiva un determinato comportamento. La motivazione è fondamentale quando tra gli obiettivi è presente la sopravvivenza: ci vuole molta motivazione per sopravvivere in condizioni difficili e risorse scarse.
La psicologia è interessata al perchè gli obiettivi perseguiti (o evitati) e ciò che li rende attraenti (o repulsivi) assumono questa connotazione.
Attenzione, la motivazione è un costrutto ipotetico, non osservabile in quanto tale. Non riflette un’unità omogenea presente in una qualche misura nella persona.
La motivazione è il risultato di un’astrazione con cui vengano estrapolate e trattate le componenti motivazionali di volta in volta presenti che hanno a che fare il comportamento.
Possiamo poi definire alcuni concetti che hanno a che fare con la motivazione e all’origine:
Vi sono altre componenti innate che dobbiamo inserire nel discorso: