Eds Psicologia Attenzione
La funzione psichica dell’attenzione
La funzione psichica dell’attenzione
Nella prima prova dell’esame di stato in psicologia è probabile che ti vengano fatte domande sulle facoltà cognitive, una di queste è l’attenzione. Certamente dovrai conoscere le teorie dell’attenzione, ma prima il consiglio che posso darti e di inquadrare il tema proposto dimostrando di non ripetere una lezione, ma di conoscere in modo approfondito la mappa. Quindi se all’eds di psicologia ti verrà proposto il tea dell’attenzione valuta una concisa definizione dell’attenzione prima di buttarti sulle teorie.
L’attenzione è una funzione psichica atta a focalizzare e dirigere la coscienza, ovvero le funzioni conoscitive, su specifici contenuti oggettivi.
Ciò che diviene cosciente lo diviene grazie attraverso l’attenzione.
Eugene Bleuler valutava l’attenzione come una manifestazione dell’affettività che permette di fissare solo le impressioni e le idee interessanti, tralasciando il resto.
L’attenzione può essere diretta verso l’interno o verso il mondo esterno. L’attenzione verso il mondo interno può essere anche considerata auto-riflessione.
L’attenzione puà essere:
Per esempio l’attenzione aspettante è tipica di patologie ansiose o di situazioni in cui sono presenti fobie particolari.
Vediamo i principali disturbi dell’attenzione:
Scarica gratuitamente il testo per preparti all’eds in Psicologia!Eds Psicologi