Tecniche di Ipnosi
Quali e quante tecniche di Ipnosi esistono?
Sei interessato alle tecniche di ipnosi? Non riesci a capacitarti della potenza delle tecniche di ipnosi e vorresti imparare ad ipnotizzare con tecniche efficaci?
Questo articolo può esserti utili. Ci sono alcuni aspetti che devi conoscere assolutamente prima.
Ti propongo in forma schematica alcuni aspetti importanti delle tecniche di ipnosi.
Leggi anche altri articoli di ipnosi e stati alterati di coscienza che compaiono sulla barra destra del browser oppure in fondo all’articolo se stai leggendo dal cellulare.
Per il momento grazie per la visita e buona lettura.
Quante Tecniche di Ipnosi esistono ?
E’ difficile fare una stima. Ne esistono moltissime, e si potrebbe anche argomentare che ogni ipnotista sviluppa una sua tecnica ed una sua metodologia di ipnosi.
Esistono tecniche che possiamo considerare verbali e tecniche non verbali, e poi tecniche che miscelano elementi verbali e non verbali.
Possiamo osservare tecniche si basano sul mesmerismo, e ancora tecniche di ipnosi istantanea o ipnosi shock.
Dobbiamo elencare tra le possibili tecniche particolari che si rifanno a maestri dell’Ipnosi, come per esempio le tecniche di ipnosi Ericksoniana.
Esistono poi Tecniche adeguate per sedute terapeutiche in studio e tecniche invece da palcoscenico.
Non esiste quindi un’unica tecnica. Esistono molte tecniche e tanti ipnotisti.
E’ possibile però cercare di estrarre alcuni elementi di base da cui trarre un’idea di un possibile protocollo.
Molto spesso si fa uso di una tecnica di cui abbiamo già parlato in questo articolo: il ricalco. Riporto una breve citazione:
La tecnica del ricalco fa parte delle tecniche di ipnosi. Si utilizza sia nella fase di induzione dell’ipnosi, sia nella parte successiva quando si forniscono suggestioni al paziente.
Quando si usa una tecnica di ipnosi verbale molto probabilmente si farà un largo uso di metodologie metaforiche.
L’ipnotista dirà una cosa, ma farà anche riferimento ad un’altro contenuto, un’altro significato.
La metafora è portatrice di una simbologia che normalmente si rivolge direttamente all’inconscio travalicando la razionalità. Le metafore possono essere utilizzate sia durante la fase di induzione dell’ipnosi, sia quando il paziente è già in stato di trance ipnotica. Bisogna porre attenzione al fatto di usare metafore che non suggeriscono giudizio o valore nei confronti del paziente.
Sempre nell’uso delle tecniche di ipnosi verbali si fa uso di suggestioni, ovvero istruzioni ed ordini di comportamento da eseguire. Normalmente si eseguono durante la trance ipnotica e possono riguardare anche la fase in cui l’ipnosi sarà già terminata.
Le suggestioni possono essere dirette ed esplicite, oppure indirette, formulate anche nella forma di truismi.
Un’altra tecnica ipnotica che è possibile utilizzare con profitto è la visualizzazione. In questo caso si chiede di visualizzare figure o anche eventi, accaduti o no.