La nevrosi ossessiva
Che cos’è la nevrosi ossessiva
Che cos’è la nevrosi ossessiva
Cos’è la nevrosi ossessiva? Essa si caratterizza per la natura forzata, ovvero compulsiva di sentimenti, idee o condotte che si impongono al soggetto vincolandolo in una lotta inesauribile sebbene egli se ne renda conto.
La nevrosi ossessiva
Lotta inesauribile perché colui che ne soffre lotta con i suoi sintomi, con quello che ha in mente. Da questa lotta derivano tutta un’altra serie di comportamenti compresi i rituali ossessivi, che finiscono per essere pervasivi e occuare la vita dell’individuo ossessivo.
Si ponga attenzione al fatto che l’idea ossessiva, anche se assurda dal punto di vista di chi osserva, non un delirio (tipico delle psicosi) perché il soggetto se ne rende conto e come scrivevamo sopra, lotta contro di essa. In altre parole, si può affermare che l’esame di realtà è mantenuto.
Il pensiero ossessivo è sostanzialmente una idea che irrompe nella coscienza, e che non si può controllare. Le facoltà razionali dell’io non sono in grado di respingerle, e l’idea sgradita diventa cosciente. Un’altra caratteristica dei pensieri ossessivi è la ripetitività. L’evento descritto non accade in un singolo evento, ma tende a ripetersi sempre uguale.
Contro questa ripetitività si colloca la lotta dell’ossessivo. Che in parte è anche una lotta contro se stesso, perchè è dentro di se che si originano questi pensieri sgraditi.
L’aspetto drammatico e che colui che è assalito da questi pensieri non può fare niente contro questo pensiero molesto e odioso.
Normalmente questi pensieri per ogni individuo si collocano all’interno della stessa tematica, che può essere per esempio di pulizia o di ordine.
Comunemente si possono distinguere quattro forme di ossessioni:
Temi legati alla nevrosi ossessiva per approfondire:
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.
Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioniPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds: