La nevrosi ossessiva
Che cos’è la nevrosi ossessiva
Cos’è la nevrosi ossessiva? Essa si caratterizza per la natura forzata, ovvero compulsiva di sentimenti, idee o condotte che si impongono al soggetto vincolandolo in una lotta inesauribile sebbene egli se ne renda conto.
La nevrosi ossessiva
Lotta inesauribile perché colui che ne soffre lotta con i suoi sintomi, con quello che ha in mente. Da questa lotta derivano tutta un’altra serie di comportamenti compresi i rituali ossessivi, che finiscono per essere pervasivi e occuare la vita dell’individuo ossessivo.
Si ponga attenzione al fatto che l’idea ossessiva, anche se assurda dal punto di vista di chi osserva, non un delirio (tipico delle psicosi) perché il soggetto se ne rende conto e come scrivevamo sopra, lotta contro di essa. In altre parole, si può affermare che l’esame di realtà è mantenuto.
Il pensiero ossessivo è sostanzialmente una idea che irrompe nella coscienza, e che non si può controllare. Le facoltà razionali dell’io non sono in grado di respingerle, e l’idea sgradita diventa cosciente. Un’altra caratteristica dei pensieri ossessivi è la ripetitività. L’evento descritto non accade in un singolo evento, ma tende a ripetersi sempre uguale.
Contro questa ripetitività si colloca la lotta dell’ossessivo. Che in parte è anche una lotta contro se stesso, perchè è dentro di se che si originano questi pensieri sgraditi.
L’aspetto drammatico e che colui che è assalito da questi pensieri non può fare niente contro questo pensiero molesto e odioso.
Normalmente questi pensieri per ogni individuo si collocano all’interno della stessa tematica, che può essere per esempio di pulizia o di ordine.
Comunemente si possono distinguere quattro forme di ossessioni:
Temi legati alla nevrosi ossessiva per approfondire: