Il rito degli esorcismi
Il rito degli esorcismi secondo la Chiesa Cattolica
Questo articolo tratta il rito degli esorcismi secondo la tradizione della Chiesa Cattolica. Se sei nuovo a questo tema è possibile che tu gradisca una introduzione al tema: leggi questo articolo scritto in precedenze.
Se ti trovassi in presenza di un sospetto caso di possessione demoniacaconsiglio di valutare una consulenza di almeno due specialisti prima di dare per scontata la presenza del maligno.
Psicologia: il rito degli esorcismi
Potrebbe anche portarti profitto leggere questo articolo voglio consigliare la lettura della pagina del sito del vaticano dove è raccolto il documento che fornisce utili indicazioni circa il rito dell’esorcismo.
Grazie per la visita e buona lettura.
Leggiamo il documento citato: “l’esorcismo è un’antica e particolare forma di preghiera che la Chiesa adopera contro il potere del diavolo”. E’ forse utile ricordare che Gesù in più occasione secondo il vangelo ha scacciato i demoni liberando gli uomini dalle possessioni degli spiriti maligni. L’esorcismo è una preghiera che la Chiesa utilizza conto i demoni.
Durante un esorcismo la Chiesa domanda in nome di Gesù Cristo, che una persona o un oggetto sia protetto e liberato dall’influenza del Maligno. Questo è in sintesi un esorcismo.
Come entra in tutto ciò la psicologia? Come riporta la stessa pagina già citata, quando parliamo di possessione parliamo anche di ossessione.
“La Sacra Scrittura c’insegna che gli spiriti maligni, nemici di Dio e dell’uomo, svolgono la loro azione in modi diversi; tra questi è segnalata l’ossessione diabolica chiamata anche possessione diabolica. Ma l’ossessione diabolica non è il modo più frequente in cui esercita il suo influsso lo spirito delle tenebre. L‘ossessione ha caratteristiche di spettacolarità e in essa il demonio s’impadronisce in un certo modo delle forze e dell’attività fisica della persona che subisce la possessione.”
Sempre sulla stessa pagina troviamo alcuni elementi per discriminare se ci si trova dinanzi ad una possessione diabolica:
“Il rituale dell’esorcismo segnala diversi criteri e indizi che permettono di arrivare, con prudente certezza, alla convinzione che ci si trovi dinanzi ad una possessione diabolica. È allora che l’esorcista autorizzato può eseguire il solenne rito dell’esorcismo. Tra questi criteri sono: il parlare con molte parole di lingue sconosciute o capirle; rendere note cose distanti oppure nascoste; dimostrare forze al di là della propria condizione, e ciò insieme con avversione veemente verso Dio, la Madonna, i Santi, la croce e le sacre Immagini.”
Psicologia: il rituale dell’esorcismi. Continuando nella lettura si scoprono molti aspetti che parlano di ossessioni, e si consiglia sempre di rivolgersi ad un professionista per una valutazione psicologico e psichiatrica.