MMPI-2 La Menzogna Scala L
Il test MMPI-2 di cui trovate una breve descrizione a questo link misura tra le altre cose anche la Menzogna. Ma che cosa misura esattamente questa scala, conosciuta anche come scala L.
Menzogna un’immagine di sè eccessivamente virtuosa.
Misura la tendenza del soggetto che si è sottoposto al test a fornire un’immagine eccessivamente virtuosa di sé. Che cosa significa? Che si tratta di individui che hanno la necessità di segnalare un buon adattamento psicologico.
Nel dettaglio si osserva che il contenuto degli item è caratterizzato dalla negazione dei sentimenti di aggressività, dalla carenza di autocontrollo e dal basso conformismo.
Facciamo un esempio pratico. I soggetti che ottengono un elevato punteggio rivelano auto percezioni irrealistiche prodotte forse in modo ingenuo, di certo in modo manipolatorio e finalizzato a vantaggi secondari. Un alto punteggio in questa scala fa ipotizzare una mancanza di sincerità in quanto gli item sondano una quota minima di difetti presenti nella maggior parte della popolazione.
Sintetizzando, l’individuo poco sincerò con se stesso tende a:
- Mostrare una dipendenza elevata dal giudizio sociale.
- Si attribuisce virtù in misura poco realistica.
- Come conseguenza tende ad ingannare gli altri.
- In una certa misura tende ad avere percezioni di sé ingenue.
MMPI-2 La Menzogna Scala L: i punteggi
Partiamo dai punteggi bassi (minori di 49). Indicano aumentata autocritica, a volte sono incuranti del giudizio altrui, a volte mostrano cinismo e tendenza ad esibire dei propri difetti.
Tra 50 e 59 l’individuo non cerca di modificare l’immagine di se.
Da 60 in poi si osservano sempre maggiore tendenza a descriversi in modo diverso da modificare la propria immagine. Sopra 70 e 80 potrebbe mancare insight.