Ipnosi e cattolicesimo
Sono compatibili ipnosi e cattolicesimo? Può un cattolico sottoporsi a una seduta ipnotica? Può un cattolico far uso di autoipnosi?
Sono compatibili ipnosi e cattolicesimo? Può un cattolico sottoporsi a una seduta ipnotica? Può un cattolico far uso di autoipnosi?
Spesso viene posta la seguente domanda: “Come cattolico posso sottopormi ad una seduta ipnotica?” Possiamo riformulare così: l’ipnosi è lecita ai cattolici?
La risposta non è banale e va divisa almeno in due blocchi.
Sulla questione vi è parecchia confusione. Per esempio vi è un articolo del catechismo che recita:
2117 Tutte le pratiche di magia e di stregoneria con le quali si pretende di sottomettere le potenze occulte per porle al proprio servizio ed ottenere un potere soprannaturale sul prossimo – fosse anche per procurargli la salute – sono gravemente contrarie alla virtù della religione. Tali pratiche sono ancora più da condannare quando si accompagnano ad una intenzione di nuocere ad altri o quando in esse si ricorre all’intervento dei demoni. Anche portare amuleti è biasimevole. Lo spiritismo spesso implica pratiche divinatorie o magiche. Pure da esso la Chiesa mette in guardia i fedeli. Il ricorso a pratiche mediche dette tradizionali non legittima né l’invocazione di potenze cattive, né lo sfruttamento della credulità altrui.
Vi sono teorie (con le quali non concordo) che reputano l’ipnosi una “pratica di magia”.
Ovviamente, per chi ha studiato un minimo il tema dell’Ipnosi, anche poco, sa bene che l’ipnosi non ha nulla a che fare con la magia.
Inoltre coloro che perseguono questo punto di vista non sono a conoscenza di alcune importanti discorsi. Si consideri per esempio il discorso di Pio XII che ha toccato anche temi relativi all’analgesia ipnotica: “DISCORSO DEL SANTO PADRE PIO XI AI PARTECIPANTI AL IX CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ANESTESIOLOGIA INTORNO A TRE QUESITI RELIGIOSI E MORALI CONCERNENTI L’ANALGESIA”. Potete reperire interamente questo discorso qui.
La conclusione è questa: Ipnosi e Cattolicesimo sono compatibili.
Se l’obiettivo dell’ipnosi è per esempio ottenere un fenomeno analgesico, oppure se l’ipnosi è utile per smettere di fumare, per superare un esame, per ridurre l’ansia o in generale per fini terapeutici allora non ci sono controindicazioni.
Se l’obiettivo della seduta ipnotica invece riguarda la ricerca di “vite precedenti”, di “possibili reincarnazioni” o in generale tutto ciò che è contrario al catechismo della chiesa cattolica allora bisogna dire, che come sempre siete liberi di fare ciò che preferite, ma come cattolici state facendo qualcosa di potenzialmente pericoloso. E infatti bene ricordare che l’ipnosi è uno strumento molto potente, e che le induzioni fornite in ipnosi, in una certa misura e per un certo periodo possono limitare la vostra libertà. Anche per cose innocue come per esempio farvi dimenticare il vostro nome, o qualche numero.
I cattolici possono sottoporsi ad una seduta di ipnosi?
Link utili per approfondire l’ipnosi con gli occhi: