MMPI-2 ANSIA SCALA ANX
Riflettere sull’ ansia
Riflettere sull’ ansia
Il test MMPI-2 di cui trovate una breve descrizione a questo link misura tra le altre cose anche l’Ansia. Ma che cosa misura esattamente questa scala, conosciuta anche come scala ANX (MMPI-2 Ansia Scala ANX).
Per una descrizione completa del test e delle scale segnalo questo documento interessante.
Prima di procedere voglio ricordare che l’uso del test MMPI-2 è riservato ai clinici e può essere acquistato a questo link dell’editore italiano.
MMPI-2 Ansia Scala ANX
Un paziente che soffre di disturbi d’ansia può presentare problemi somatici come alterazione del sonno, tachicardia, mancanza di respiro e facile affaticabilità. Chi soffre di Ansia non ha normalmente alcuna difficoltà a riconoscerlo. La scala ANX misura il gruppo dei sintomi interni.
Gli altri comportamenti sintomatici interni sono: Paure (FRS), Ossessività (OSV), Depressione (DEP), Preoccupazioni per la salute (HEA), Idezioni bizzarra (BIZ).
Come si misura la scala ANX?
Costituita da 23 item, come abbiamo già sottolineato mette in luce problemi di ansia generalizzata, assegnando dei punteggi.
Le persone che hanno un punteggio alto (punti T 65 o più) in questa scala denunciano una serie di sintomi (tachicardia, dispnea, difficoltà nle sonno, difficoltà di concentrazione, ecc.) che sono riconducibili ad uno stato di ansia. Come abbiamo osservato sono consapevoli dei loro problemi.
Nel test MMPI-2 vi sono altre scale che segnalano problematiche legate all’ansia, per esempio la scala 7, ovvero la Psicoastenia (Pt) che mette in luce: ansia eccessiva e invalidante, paure e preoccupazioni ossessive, ossessioni e rituali compulsioni.
Disturbi d’Ansia sono segnalati in via secondaria anche dalle scale 1, 2, 3, 8, 0, FRS, HEA, LSE, SOD.
Per distinguere i disturbi d’ansia dai disturbi depressivi normalmente si fa riferimento ai punteggi ottenuti nelle scale ANX e DEP. Prevale il disturbo d’ansia quando il punteggio della scala ANX e superiore al punteggio DEP.