Il comportamento nevrotico
Cosa si intende per comportamento nevrotico
Cos’è il comportamento nevrotico di cui spesso si sente parlare?
Prima di descrivere il comportamento nevrotico ti invito a visitare pagina che tratta le differenze tra nevrosi e psicosi a cui ti rimando. In quell’articolo puoi trovare alcune risposte su cosa sia la nevrosi e cosa sia invece la psicosi.
In un altro articolo ho invece trattato la nevrosi ossessiva. Lo trovi qui.
Se invece sai già bene cos’è la nevrosi e hai la pazienza di leggere questo articolo potrai farti un’idea fondamentale:
la nevrosi è una continua lotta e il comportamento nevrotico è anche una lotta.
Grazie per la visita
La nevrosi è una modalità di relazione complicata del soggetto con l’ambiente.
La persona nevrotica si pone in un modo particolare con l’ambiente che la circonda che rende difficili la comunicazione e la sua capacità di relazionarsi con gli altri.
Questo è in sintesi un comportamento nevrotico: la relazione con gli altri è complicata. Fonte di continue difficoltà.
La nevrosi è un disturbi psichico i cui sintomi esprimono un conflitto con l’ambiente. Proviamo a fare qualche esempio: l’individuo desidera fare qualche cosa ma non è in grado di farlo. Ciò crea un conflitto.
A volte si descrivo le persone affette da nevrosi, e che dunque si comportano in modo nevrotico come avvolte all’interno di sentimenti di paura e d’incertezza. Ciò danneggia le relazioni interpersonali
Spesso il comportamento del nevrotico tende ad essere:
Sottolineo nuovamente il tema della lotta.
Il nevrotico cerca inconsciamente e senza successo di scacciare la minaccia di cattivi pensieri.
Lotta contro i luoghi pubblici o molto affollati. A seconda della nevrosi può temere di essere vittima degli attacchi di panico.
Abbiamo già osservato che il nevrotico e cosciente della sua situazione. Ciò lo induce a temere il giudizio e la considerazione degli altri.
Vi sono nevrosi differenti (nevrosi d’angoscia, nevrosi ossessive-compulsive, nevrosi fobiche). Per queste ti rimando alle apposite sezioni del sito.
Grazie