La Pragmatica della comunicazione
La Pragmatica studia l’interazione umana attraverso i codici comunicativi verbali e non verbali
La Pragmatica studia l’interazione umana attraverso i codici comunicativi verbali e non verbali
La Pragmatica della comunicazione studia l’interazione umana attraverso i codici comunicativi verbali e non verbali, con particolare attenzione al rapporto tra comunicazione e contesto in cui avviene la comunicazione stessa.
I maggiori contributi provengono dalla scuola nordamericana:
Anche la scuola anglosassone ha fornito importanti contributi:
La scuola nordamericana parte dalla convinzione che la comunicazione non è un fenomeno unidirezionale.
La comunicazione è un processo interattivo tra i diversi soggetti. Ma bisogna riconoscere che essi appartengono ai sistemi più ampi ( famiglia, gruppo di amici, ambito di lavoro, ecc.). L’oggetto di studio è la coppia o il gruppo, non il singolo partecipante.
La pragmatica della comunicazione
Il Centro Studi BMSN gestisce centri d’ascolto. Visita la pagina dedicata sul sito per conoscere le nostre attività.
Gli assiomi della comunicazione
Gli assiomi della comunicazione sono le proprietà basilari della comunicazione:
La comunicazione è simmetrica quando i due partner sono pari rispetto a potere, ruolo comunicativo e autorità sociale. E’ complementare quando non vi è parità.