Manuale Diagnostico Psicodinamico
La classificazione dei disturbi mentali secondo il Manuale Diagnostico Psicodinamico
Il Manuale Diagnostico Psicodinamico è il manuale diagnostico che è stato creato dall’incontro tra:
E’ simile al più famoso DSM ma trae molti spunti dal sapere della psicologia dinamica ed anche dalla psicoanalisi.
In questo articolo troverai una descrizione del PDM.
Per intanto grazie per la visita.
Si tratta insomma di un tentativo di una nosografia psicoanalitica sistematica.
Il Manuale Diagnostico Psicodinamico si articola in tre sezioni. Vediamo ora la Diagnosi per gli Adulti si articola su tre assi:
Vediamo l’asse P, ovvero i disturbi di personalità secondo il PDM.
Nel PDM la Personalità è definita come un’insieme di pattern relativamente stabili di pensare, sentire, comportarsi e mettersi in relazione con gli altri.
Tramite la Personalità ci adattiamo alla vita tenendo a bada le difficoltà e l’ansia che queste difficoltà creano.
Bisogna osservare che tipologie differenti di personalità sono correlati a particolari disturbi. Questo è l’ambito in cui è importante porre attenzione diagnosi differenziale.
Secondo Kernberg per valutare la personalità occorre analizzare:
Si osserva che nelle personalità sane tali abilità sono tutte presenti e le difficoltà sono minime. Quando qualcuna è problematica ci si riferisce a personalità nevrotiche. Quando aumentano le difficoltà si passa a personalità di tipo borderline. Molto importante l’esame di realtà.