Disturbo Ossessivo Compulsivo Religioso
Le caratteristiche del DOC Religioso
Le caratteristiche del DOC Religioso
Abbiamo già trattato il Disturbo Ossessivo Compulsivo qui.
Possiamo ricordare brevemente che cosa è una ossessione e che cosa è una compulsione:
Sintetizzando: le ossessioni creano e partecipano all’ansia. Per liberarsi di questa ansia si mette in pratica una compulsione. Ma si tratta di una finta soluzione che non risolve.
Da osservare la possibile origine nevrotica del disturbo ossessivo compulsivo religioso.
A volte le compulsioni si realizzano solo in azioni mentali (ripetere formule, numeri, frasi come anche un atteggiamento di cercare continuamente informazioni o rassicurazioni).
A volte le compulsioni diventano azioni magiche, cerimonie magiche.
Con il passare del tempo aumenta la rigidità, caratteristica del comportamento nevrotico.
Vediamo alcuni tipi di pensieri che si configurano come ossessioni religiose:
Normalmente a seguito di tali pensieri si instaurano dei processi e dei tentativi di controllo molto forti. Ma tale tentativo spesso rafforza il pensiero, e si corre il rischio di entrare in una spirale che rafforza il disturbo ossessivo compulsivo religioso.
Spesso i pazienti che sperimentano il DOC Religioso sono religiosi. Se volete leggere un articolo che parla di tale argomento in chiave religiosa cliccate qui.
Un punto di attenzione importante è posto da un tipo particolare di ossessione, ovvero l’ossessione diabolica. La difficoltà sta nel discriminare ossessioni comuni da ossessioni diaboliche. Nel caso di dubbio è essenziale rivolgersi a professionisti competenti in materia o a esorcisti autorizzati.
L’idea dell’ossessione diabolica è che il Diavolo, pur non potendo compromettere la libera volonta della persona, può stimolare nella mente di questa particolari pensieri ossessivi, molto spesso dal contenuto assurdo. In questo contesto è anche importante distinguere tra ossessioni diaboliche e possessioni diaboliche.