Sofferenza e Dolore
Maltrattamenti e violenza causano sofferenza e dolore.
Maltrattamenti e violenza causano sofferenza e dolore.
Si tratta di una condizione che in parte è essenziale per il nostro sviluppo. Non possiamo pensare che ci sia una vita senza sofferenza.
Quando la sofferenza viene vissuta come una ingiustizia è solitamente dovuta ad un maltrattamento.
La sofferenza riallaccia al concetto di resilienza, ovvero alla capacità di un soggetto di far fronte alle difficoltà del momento.
La resilienza è un termine che indica la capacità di un elemento di resistere agli urti senza spezzarsi.
In psicologia definisce la capacità di un individuo di far fronte a difficoltà e superare questi momenti uscendone rafforzati piuttosto che destabilizzati.
La resilienza prevede che il soggetto abbia un locus of control interno, ovvero che creda nelle proprie capacità ed abbia fiducia in se stesso.
Si parla di violenza quando per esempio abbiamo due soggetti, uno in una posizione Up e l’altro Down. Con questo si intende che in una relazione violenta c’è sempre chi è violento e chi subisce la violenza.
La violenza può generare traumi. In un trauma vengono attivati dei meccanismi di difesa per far fronte a momenti traumatici che vanno ad influire sulla rappresentazione relazionale.
Vediamo il maltrattamento. Mentre la violenza ha carattere episodico, qui abbiamo un insieme di comportamenti che si ripetono e perdurano nel tempo. Il rischio molto concreto e che la relazione traumatica inevitabilmente si configurerà come una rappresentazione di un luogo irrisolto che si ripresenterà nella vita e porterà alla definizione di quella che è la propria mappa personale.
Il Maltrattamento può essere fisico, quindi visibilmente accertabile, oppure psicologico.
Il maltrattamento può anche riguardare l’ambito della cura, si pensi alla cura dei bambini.
Il dolore può essere: acuto quando è improvviso o cronico quando è costante nel tempo (e in questo caso spesso porta ansia, depressione e aggressività) oppure intermittente (va e viene).
Il trattamento del dolore deve essere visto come un approccio interdisciplinare che permette di operare con il paziente da più punti di vista:
Lo psicologo deve conoscere il dolore per poter aiutare paziente.Le tecniche psicologiche per affrontare il dolore sono:
Ipnosi e Dolore
Tecnica di ipnosi frazionata
Ipnosi medica
Ipnosi
Trauma deriva dal greo e significa rottura.
Il trauma psicologico si genera come conseguenza di un evento (o una sequenza di eventi).
Tali eventi hanno la caratteristica di interrompere la normale continuità di un soggetto che si dipana tra gli eventi e l’esperienza passata e l’intenzionalità legata al futuro.
Uno o più eventi sono traumatici quando producono nell’individuo un’esperienza “critica”.
Un’esperienza critica eccede l’ambito delle esperienze prevedibili e gestibili.
Il trauma psicologico è un evento di stress di gravità estrema, che minaccia l’integrità della coscienza.