Mania di controllo
La mania di controllo è uno dei tratti caratteristici del disturbo ossessivo compulsivo
In questo articolo tratterò la mania di controllo, uno dei tratti che caratterizza il disturbo ossessivo compulsivo.
Forse sei giunto su questa pagina perché riconosci in te un eccessivo controllo, oppure magari perché sul luogo di lavoro, o in famiglia hai a che fare con persone che controllano sempre tutto.
Sappi che la gelosia quando è eccessiva è una forma di mania di controllo, così come lo è il perfezionismo (clicca sul link).
E’ possibile che questo eccessivo controllo ti rovini la vita, o ti ponga serie limitazioni.
Se vuoi saperne di più e vuoi scoprire cosa si può fare leggi questo breve articolo. Potrebbe esserti di qualche utilità: magari potrai scoprire come iniziare a liberarti dalla mania di controllo.
Intanto ti ringrazio per la visita.
Come riconoscere l’ossessivo che vuole sempre controllare tutto?
La caratteristica dell’ossessivo è quella di tentare costantemente di avere tutto sotto il proprio controllo anche ciò che non è sotto il proprio controllo.
Al fine di realizzare questo controllo esagerato l’ossessivo tenta di prevedere ed è di anticipare gli eventi futuri ciò al fine di poterli gestire e quindi controllare.
L’ossessivo non tenta solo di controllare i propri pensieri e le proprie azioni ma anche gli eventi che riguardano le la vita delle altre persone, per esempio la moglie il marito i figli i colleghi di lavoro gli amici.
Se si guarda dall’esterno l’ossessivo lo si giudica un rigido. La rigidità che pervade l’ossessivo non è solo di pensiero o emotiva ma anche fisica. L’oggetto del controllo può essere sia un pensiero ma anche qualcosa di reale come per esempio un’azione.
L’ossessivo pensa di poter controllare tutto. Egli è convinto che i suoi ragionamenti siano perfetti e corretti da un punto di vista logico. Questo pensiero, questo ragionamento perfetto è razionale non lo aiuta e diventa la sua trappola.
La rigidità si manifesta anche in un desiderio di estrema coerenza, che risulta sempre coerente.
Questi meccanismi sono estremamente costosi da un punto di vista umano, costano molte energie e questo spiega perché l’ossessivo appare sempre teso.
Per aiutare coloro che soffrono di disturbo ossessivo è necessario interrompere il meccanismo di eccessivo controllo che alla fine fa perdere il controllo. Si tratta di porre il paziente ossessivo di fronte all’evento in cui smetta di controllare.
Che cosa può succedere? Qual è il rischio di non controllare.
Ciò che può accadere è che le cose in effetti invece di andare peggio come temeva l’ossessivo vadano meglio. Si tratta insomma di aiutare l’ossessivo a liberarsi del meccanismo mentale che porta al controllo eccessivo, a lasciare un po della rigidità. Occorre procedere in modo graduale.