Decorso e prognosi del DOC
Decorso e prognosi del disturbo ossessivo compulsivo
Conosci qualcuno con il cosidetto DOC disturbo ovvero il disturbo ossessivo compulsivo oppure tu stesso se affetto da questo disturbo psicologico?
Vorresti sapere se ci sono delle possibilità di cura? O magari se e come è possibile ottenere una diagnosi certa?
Questo articolo probabilmente può probabilmente aiutarti a chiarire alcuni aspetti del disturbo doc di personalità.
Per intanto grazie per la visita
Circa un terzo degli adulti che soffrono di DOC ha cominciato a soffrirne partire dall’infanzia.
Una buona prognosi è direttamente proporzionale alla brevità del lasso di tempo che intercorre tra diagnosi e inizio trattamento.
Per quanto riguarda il decorso clinico, dopo un primo episodio ossessivo l’evoluzione può oscillare tra i casi di recupero completo o un declinare progressivo dei sintomi con una ricaduta parziale.
La buona risposta al trattamento a breve termine si considera un fattore prognostico positivo, mentre l’associazione di tic e altri disturbi dell’asse I nei familiari implica una prognosi peggiore.
Quanto minore è l’età di inizio del disturbo tanto peggiore sembra essere il grado di funzionamento sociale.
Fino ad ora non si sono identificati fattori predittivi specifici della risposta al trattamento, sebbene si considerino positivi i seguenti aspetti:
L’influsso dell’ambiente familiare e sociale sembra sia limitato, ma su questo punto c’è una grande controversia. Alcune ricerche però confermano l’importanza dei seguenti elementi: