Freud e i conflitti della mente umana
Secondo Freud i conflitti della mente umana riguardano principalmente tre temi:
- desiderio VS ingiunzione morale; avviene uno scontro tra un desiderio è un ingiunzione di ordine morale, che è entrata nell’individuo a seguito dell’educazione ricevuta, sia da parte dei genitori che da parte della società;
- desiderio VS realtà; avviene uno scontro tra un desiderio è la realtà che non rende impossibile la soddisfazione del desiderio;
- realtà interna VS realtà esterna; si crea uno scontro tra la realtà dentro di noi, tra i nostri sogni tra il modo di vedere la realtà e la dura realtà.
Tre punti di vista sui conflitti
Nel tempo Freud ha sviluppato tre punti di vista che qui chiamerò in modo improprio modelli:
- Il modello affetto-trauma: l’idea di base e che il trauma è legato ad esperienze infantili,, che avevano causato sentimenti troppo dolorosi e inespressi.
- Il modello topografico:
- le pulsioni innate tendono alla scarica;
- si genera un conflitto tra sistema conscio, preconscio, inconscio;
- sono importanti le così dette fasi psico sessuali:fase orale, anale, fallica, periodo di latenza, sessualità genitale;
- sintomi nevrotici VS tratti di carattere.
- Il modello strutturale:
- Es, Io, Super-Io;
- meccanismi di difesa;
- sintomi nevrotici come risultato delle difese messe in atto contro impulsi inaccettabili;
- angoscia segnale.