Genogramma per chi studia psicologia
Sul genogramma e sull’utlilità per chi vuole fare lo psicologo
Sul genogramma e sull’utlilità per chi vuole fare lo psicologo
Il genogramma è una versione si albero genealogico utilizzato dai terapeuti familiari, che permette la ricostruzione di storie trigenerazionali. Per saperne di più sulla terapia familiare dai un’occhiata alla pagina di Psicologia Relazioni Comunicazione.
Si parte dai nonni, poi abbiamo la generazione intermedia dei genitori e infine la generazione finale che è quella dei figli. Trigenerazionale: ovvero ci riferiamo alle storie di tre generazioni, e come si sono evolute nell’arco del tempo.
Il genogramma è una rappresentazione grafica della struttura di una famiglia accompagnato dai commenti che colui che compila il genogramma fa rispetto alle relazioni tra i soggetti rappresentati.
Il genogramma è un disegno che viene prodotto dalla persona e che rappresenta l’albero genealogico della famiglia.
Contestualmente, mentre la persona disegna, racconta le storie dei vari membri della famiglia:
Lo psicologo ha una serie di strumenti nella sua valigetta. Questi sono i suoi ferri del mestiere.
Disegnando un genogramma si fà uso del disegno e della parola, e quindi disegnare un genogramma è un pò come uncolloquio clinico.
Il genogramma permette una narrazione rispetto a fatti che sono avvenuti nel passato. Questa narrazione avviene invece nel qui ed ora quindi convoglia tutta una serie di emozioni che sono anche il riflesso di emozioni passate, ma che realizzandosi adesso veicolano contenuti importanti allo psicologo. Si creano connessioni e nuovi significati.
Murray Bowen ha introdotto il genogramma nella terapia sistemica familiare che poi si è diffuso rapidamente alla quasi totalità degli indirizzi relazionali.
L’organizzazione del genogramma e l’uso che viene fatto in esso dei simboli permette a chi osserva e ascolta, di far emergere la storia della famiglia e di evidenziare alcuni suoi schemi e modelli di funzionamento significativi.
Bowen ha ripercorso personalmente le tappe della propria famiglia di origine. Egli è andato a scandagliare e rianalizzare storie e dati della propria famiglia, anche quelle più dolorose. Leggi il suo libro per saperne di più. E’ una lettura interessante ed utile per ogni psicologo, non ti racconto come va a finire. Lo consiglio.
Sintetizzando, il Genogramma per chi studia psicologia è molto importante, anche se non hai scelto un approccio sistemico familiare.