Lo psicodramma
Conoscere lo psicodramma classico di Jacob Levy Moreno
Conoscere lo psicodramma classico di Jacob Levy Moreno
Lo psicodramma introdotto da Moreno è comunemente chiamato anche Psicodramma classico, al fine di distinguerlo da altri tipi di Psicodramma ovvero dalle interpretazioni che ne sono state date successivamente in altri contesti teorici (per esempio lo psicodramma Junghiano).
In greco la parola dramma significa azione.
Il processo di drammatizzazione si intende come un mezzo pratico, che traduce in azione uno stato emotivo.
Nello psicodramma si crea una situazione protetta che diventa spazio terapeutico. Nello spazio dello psicodramma si creano le condizioni per esprimere e dar voce a bisogni, sentimenti, emozioni ed anche conflitti. Anche in modo non verbale.
Comunemente nello psicodramma classico si distinguono 5 strumenti che sono:
Le fasi nelle quasi si svolge una sessione psicodrammatica sono 3:
La durata di una una sessione psicodrammatica è definita in anticipo e può arrivare anche a 2 o 3 ore.
La catarsi è primaria e attiva per il protagonista perché rivive i suoi conflitti nell’azione psicodrammatica, e passiva e secondaria per i membri dell’uditorio.