Eds Psicologia dallo strutturalismo al costruttivismo
Esame di stato in psicologia facile e attivo
Esame di stato in psicologia facile e attivo
In queste breve articolo tratto in forma sintetica il tema ” Eds Psicologia dallo strutturalismo al costruttivismo “, ovvero di norma il primo argomento che si studia per prepararare la prima prova dell’esame di stato in psicologia. La propongo in forma molto sintetica, per grandi linee. Sono presenti i link ipertestuali per approfondire gratuitamente ciò che internet offre, in particolare grazie a Wilkipedia.
Il metodo è associazionista. Il personaggio di riferimento è Titchner. ll tema è la struttura dei contenuti psichici, misure dell’entità fisica oggettiva dello stimolo.
Il metodo è metodo è introspettivo. Figura di riferimento è James. L’attenzione è posta sui processi e funzioni che favoriscono l’adattamento all’ambiente.
Metodo: naturalistico, catene causali, connessioni. Watson ha cercato di studiare le condizioni obiettive che determinano un comportamento.
Nel cognitivismo l’uomo è considerato un elaboratore di informazioni. L’elaborazione di informazione avviene attraverso i processi cognitivi che fungono quindi da funzioni organizzative.
Cognitivo sta anche per: trasformazione, elaborazione, riduzione, immagazzinamento delle informazioni.
Modelli cognitivi:
Modello costruttivista –> ricordo come costruzione attiva basata su schemi che si evolvono.
Neisser : processi primari e processi secondari
Norman Bobrow (struttura della memoria): stimolo esterno, traduzione sensoriale (lo stimolo diviene fisico), registro sensoriale (memoria immediata), riconoscimento percettivo (confronto).
MBT –> Memoria di breve termine –> attenzione selettiva ed integrazione di processi bottom – up e top – down.
MLT –> Memoria di lungo termine –> caratteristiche semantiche dell’informazione trattenuta.
Tulving : memoria dichiarativa (episodica e semantica) e memoria procedurale
Il costruttivismo radicale da cui derivano le terapie strategiche ha profondi impatti e difficili relazioni con le religioni. Se vuoi appornfondire questo tema ti consiglio di dare un’occhiata al mio articolo.
PSICOLOGIA E CATTOLICESIMO: L’APPROCCIO STRATEGICO È COMPATIBILE CON IL VANGELO?