Carl Gustav Jung e il Sè Creativo
Il viaggio verso un Sè più vero
Il viaggio verso un Sè più vero
Jung pubblica “Trasformazioni” nel 1912 e proprio qui avviene l’allontanamento ufficiale, o meglio il distacco dalla psicoanalisi di Freud. L’elemento di allontanamento è la nozione di libido a cui poi segue il distacco dall’idea che ogni fenomeno psichico debba dipendere dalla sessualità.
La psicologia di Carl Gustav Jung prende il nome di Psicologia Analitica.
Vi sono alcuni principi importanti che ritornano spesso nella psicologia analitica:
Quando ci si riferisce a Carl Gustav Jung e il Sè Creativo si fa normalmente riferimento alla tendenza all’autorealizzazione presente in ogni uomo, che sottende:
Nevrosi e Psicosi indicano disarmonia tra individuo-ambiente e persona-realtà.
Quanto più profonda e radicale è l’insoddisfazione della persona nelle situazioni interpersonali, tanto più si fa ricorso a “compensazioni fantasmatiche” e ad una esacerbazione del senso di superiorità che lasciano come unica via d’uscita “il ritiro dalla realtà” cui si associa tutta una serie di manifestazioni patologiche.
In questo ambito l’aggressività rappresenta una meta fittizia, ovvero una risposta alla frustrazione.
Per Jung riconciliare il paziente significa riattivare il paziente ed orientarlo verso i veri obiettivi al fine di recuperare uno stile di vita adeguato. Lavorando sulla consapevolezza dell’individuo si cerca di giungere ad una ridefinizione delle sue mete.
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.
Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioniPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds: