La depressione maggiore
Disturbi depressivi e dell’umore
Disturbi depressivi e dell’umore
La depressione maggiore, uno dei problemi mentali più comuni, consiste in uno stato depressivo o in una perdita di interesse per le attività abituali che si protrae per oltre 2 settimane.
Chi soffre di questo disturbo sviluppa solitamente altri sintomi tra cui:
Per un elenco più preciso di tutti i sintomi della depressione visita la pagina del blog: Sintomi della depressione.
Se hai un interesse per gli impatti della depresione sulle emozioni ed in particolare sulla concentrazione visita la pagina del blog: Emozioni, concentrazione, depressione.
La depressione maggiore può essere:
I casi di lieve entità comportano un numero esiguo di sintomi e un impatto minimo sulla vita professionale, le abituali attività e relazioni sociali.
I soggetti affetti da depressione moderata presentano un numero maggiore di sintomi e una compromissione più grave delle attività quotidiane
Nella depressione grave i sintomi aumentano in termini sia di quantità che di gravità e colpiscono più duramente le capacità sociali e professionali; nei casi più estremi, i soggetti non sono più in grado di lavorare e neppure di mangiare, vestirsi o provvedere alla propria igiene personale.
I terapeuti distinguono tre forme specifiche di depressione maggiore: melancolica, atipica, psicotica.
Gli individui che soffrono di depressione melancolica si sentono tristi in modo diverso rispetto alle altre esperienze di depressione. Solitamente si svegliano prima dell’alba e non riescono a riprendere sonno. La loro depressione è più intensa durante la mattina, si sentono spesso agitati o, al contrario rallentati nei movimenti, perdono l’appetito e dimagriscono.
I soggetti affetti da depressione atipica al contrario provano gioia per quanto fugace e possono sentirsi temporaneamente felici in risposta a un avvenimento piacevole, invece di perdere l’appetito o il sonno questi soggetti mangiano e dormono molto più del solito. Alcuni di questi possono avvertire un senso di pesantezza alle braccia o alle gambe, spesso presentano uno stato di sensibilità estrema verso il rifiuto che interferisce con la capacità di lavorare e di socializzare.
Nella depressione psicotica invece, un disturbo assai poco comune, gli individui perdono il contatto con la realtà e soffrono di allucinazioni che solitamente rispecchiano il loro senso di distruzione, possono convincersi ad esempio che i propri organi interni stiano marcendo o sentire voci che li incitano a suicidarsi, la terapia con farmaci antipsicotici è in questo caso spesso indispensabile.
Ulteriori approfondimenti
Visita le pagine del blog: