Sintomi della distimia
Le criticità della lista di sintomi del disturbo distimico
Secondo i manuali diagnostici i sintomi della distimia possono essere i seguenti:
Da osservare che la diagnosi può essere emessa solo se questi sintomi perdurano da molto tempo (due anni) e sono sintomi reali frequenti, ovvero tutti i giorni il paziente prova questi sintomi.
Ovviamente non tutti i sintomi devono essere presenti, ma solo alcuni, infatti alcuni sintomi citati si oppongono.
Per un analisi più dettagliata sui sintomi della depressione in forma schematica rimando all’articolo sintomi della depressione .
Possiamo osservare che la lista di sintomi è molto generica, ed alcuni sintomi si oppongono.
Infatti si consideri, che o si soffre di insonnia o di ipersonnia.
O si ha poco appetito o se ne ha molto. Una delle due.
Vi è poi un altro punto rilevante da smarcare: la magnitudine del sintomo. Infatti dire che si soffre di insonnia vuol dire poco in se. Bisogna capire bene cosa si intende e rispondere alle classiche domande: come soffri di insonnia, ciò con che modalità. Poi bisogna chiedersi il quanto, cioè quantificare il sintomo. Verificare se ci sono condizioni potenzialmente legate al sintomo.
Bisogna fare attenzione.
Quasi chiunque leggendo la lista di sintomi potrebbe riconoscersi.
Chiediamoci chi non ha sperimentato insicurezza (condizione tipica di ogni uomo) oppure affaticabilità, oppure difficoltà a prendere decisioni, anche per lunghi periodi nel corso della vita?
Se ti è piaciuto l’articolo fammi un semplice click sui libri, sulla pagina di Amazon. Migliorerò il posizionamento. Grazie.