Test per la nevrosi
Esistono dei test per misurare la nevrosi? Cos’è il nevroticismo?
Una domanda comune che ci si sente porre è questa: esiste un Test per la nevrosi?
Altre persone hanno invece chiesto: vorrei sapere quanto sono nevrotico? Posso sottopormi ad un test che mi fornisce un punteggio su una scala?
Cosa c’entrano con la nevrosi i seguenti tratti caratteriali?
- timidezza,
- ansia,
- tendenza ai sensi di colpa,
- bassa autostima
- umoralità
- tristezza
- tensione
- poca autostima
Si può dire che chi ha le caratteristiche di cui sopra si avvicina all’essere nevrotico?
In questo breve articolo risponderò a queste domande, cercando di essere quanto più chiaro e sintetico possibile. Sono interessato a trasferire il concetto base, e non a scrivere un trattato sulla nevrosi.
Spero sia di tuo gradimento. Se hai suggerimenti o gradisci lasciare un feedback ti chiedo la cortesia di commentare in fondo all’articolo.
Grazie intanto per la visita
Non esiste un test per la nevrosi
Si, hai capito bene. La risposta cruda ma diretta è che non esiste un test per la nevrosi. Infatti il concetto stesso di nevrosi non si presta ad una misurazione puntuale e quantitativa.
Esiste però un’alternativa ovvero il così detto concetto di nevroticismo.
Che cos’è il nevroticismo
ll nevroticismo è un tratto della personalità.
Oggi si riconosce ai tratti di personalità una rilevante base biologica, ovvero si ipotizza un fattore di ereditarietà importante.
Nella pratica il fatto che il nevroticismo sia un tratto di personalità significa che influenza:
- il comportamento,
- le emozioni,
- il pensiero
In ultimo si tratta di ammettere che sono caratteristiche che in parte ereditiamo dai nostri genitori.
Attenzione: ciò non significa che saremo per sempre così, o che nella vita non possiamo modificare questo tratto, ma che la persona acquisisce questa particolare tendenza nel momento della sua nascita.
Per contro durante il trascorrere della vita, le esperienze e l’ambiente, avranno un qualche impatto sul rafforzamento o riduzione del nevroticismo
Nevroticismo come proxy di nevrotico
Il nevroticismo ha in qualche misura a che fare con l’origine del termine nevrosi ma non è ovviamente la stessa cosa. Sono passati molti anni ed i concetti si sono evoluti. Attenzione quindi ad usarli come sinonimi.
Il nevroticismo segna la tendenza di base a essere:
- stabili ed in una condizione di benessere (basso nevroticismo)
- tendenza ad essere instabili, ansiosi, preoccupati (alto nevroticismo)
In alcuni studi il nevroticismo è anche chiamato “evitamento del rischio”. L’idea e che chi ha la tendenza a preoccuparsi tende ad evitare il rischio.
Test psicologici
- Five Factor Model (Big Five, Costa e McRae, 1992)
- Alternative Five Factor Model di Zuckerman (Alternative Five Factor Model 1999)
- Modello gerarchico tridimensionale (PEN, 1947)
- MMPI-2-RF nelle scale dette PSY-5
MMPI e PSY-5
A titolo di esempio ci riferiamo ai costrutti denominati PSY-5 di Harkness e McNulty.
La quarta dimensione è denominata Nevroticismo o in alternativa emozionalità negativa, infatti come osservavamo prima si tratta di una tendenza a vivere la vita con emozioni prevalentemente negative.
La scala di interesse è la NEGE-r, che in sintesi misura la disposizione di un individuo a provare emozioni negativi. Ricordiamo che le emozioni sono affetti, infatti si parla in questo ambito di campo emotivo.
Frequentemente i pazienti con un valore maggiore di 65 ricevono diagnosi di depressione e distimia ed ansia.