Prevenire gli attacchi di panico
Ovvero del fenomeno dell’ansia anticipatoria
Abbiamo già parlato di panico ed in particolare dei sintomi psicologici che precedono gli attacchi di panico.
In questo articolo rifletto su questo tema: è possibile prevenire gli attacchi di panico?
Il tema è la ripetizione dell’attacco di panico. Se ripetuti nel tempo, e tanto più il tempo è ravvicinato, generano ansia anticipatoria.
L’individuo matura la nuova paura che possa arrivare un attacco di panico
Quest’ansia diventa chiaramente un problema perché non riguarda più l’attacco di panico in se, ma tutti i momenti tra un attacco e l’altro.
In molti casi i pazienti riferiscono della paura che perdura durante tutta la giornata.
Cosa si può fare per prevenire gli attacchi di panico e l’ansia anticipatoria.
Il tema è l’accettazione e la consapevolezza.
E come ammettere e diventare consapevoli della propria debolezza. Quando ciò accade in una certa misura si toglie potere all’evento che si teme e che ci fa paura. Inoltre occorre dare un nome alle emozioni.
Sintetizzando: prendere coscienza che non possiamo controllare tutto e che non possiamo fare tutto da soli è il primo passo per intraprendere la strada per prevenire gli attacchi di panico. Il mio miglior consiglio è i rivolgerti ad uno psicologo, ovvero un professionista che saprà accoglierti e guidarti sulla strada della guarigione.