Perché viene la depressione
Quali sono le cause della depressione? Esiste sempre una causa? Quanto conta l’ereditarietà?
In questo breve articolo forniremo alcune indicazioni relative all’origine della depressione. Ricordiamo che la depressione non è semplicemente uno stato di tristezza dell’umore ma un reale disturbo clinico caratterizzato da umore depresso che dura da molto tempo oltre a perdita d’interesse, perdita di piacere per le attività della vita quotidiana, compromissione e difficoltà nella vita quotidiana e sul lavoro. Visita le pagine linkate a fianco per maggiori dettagli sui sintomi e su cosa fare nel caso di disturbo depressivo maggiore.
Spesso viene chiesto se c’è un ordine con cui compaiono i sintomi della depressione. La risposta è: no, non esiste un ordine preciso. Inoltre, come da manuale diagnostico, non è necessario che siano tutti presenti. I principali sono l’umore depresso e la perdita di piacere, ma non bastano.
A volte, ma non sempre esiste un fattore scatenante. Un evento per esempio di lutto o una perdita, che viene vissuto con difficoltà del paziente. Il caso in cui un fattore dia inizio alla sintomatologia depressiva viene normalmente catalogato come depressione reattiva.
La reazione all’evento scatena un dolore che inizia un ciclo che porta alla depressione.
A volte non esiste un evento scatenante. A volte si tratta delle caratteristiche della persona o la stratificazione delle esperienza di vita vissuta. Quindi non si parla di un evento in particolare, ma di molti eventi che portano all’esperienza di vita e alle caratteristiche dell’individuo in particolare.
Questo è un fattore spesso rilevante. Si tratta delle caratteristiche biologiche dell’individuo che derivano dalla familiarità. Va anche osservato che non sempre gli individui con genitori depressi diventano depressi. Questo per dire che non è una storia scritta in partenza.
Come abbiamo osservato l’insorgenza della depressione dipende dall’intreccio o dalla relazione di fattori biologici, ambientali e psicologici.
Altri potrebbero beneficiare.