Come si comporta un depresso
Le caratteristiche del comportamento di una persona depressa
In questo articolo parliamo non di una tristezza passeggera ma di un disturbo denominato dal Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (anche detto DSM) Depressione Maggiore.
Che è affetto da Depressione Maggiore ha un umore triste e depresso. Potrebbe dirlo descrivendo la situazione oppure lo si potrebbe osservare nei fatti (ad esempio osservando frequenti pianti o uno sguardo spento e triste).
Bisogna porre attenzione alle coperture. Non basta osservare un comportamento non cupo per escludere la depressione. A volte la personalità di un individuo può portare a coprire con certi comportamenti una situazione interna differente.
Si osserva rispetto ad un periodo precedente di vita una diminuzione significativa e duratura della perdita di interesse e piacere per le attività che si conducevano. Nella vita ci sono piccoli piacere. Cose che ci piacciono o ci piace fare. La depressione porta un cambiamento durevole in questo ambito. Ciò che piaceva, non piace più. Non interessa più.
Inoltre si osserva una perdita di energia, che vuol anche dire che si fa fatica a fare le cose più semplici.
In un senso o nell’altro, ovvero si perde peso o si acquista peso. Il DSM riporta come trigger un cambi di peso di almeno il 15% in un mese.
Anche in questo caso non vi è una direzione: può essere che si va verso l’insonnia oppure si dorme tutto il giorno. Come chi sta tutto il giorno nel letto.
Può succedere che il pensiero risulta confuso e di conseguenza diventa difficile concentrarsi.
Oltre a ciò possono comparire pensieri di morte ricorrenti o pensieri suicidi.
Se quanto abbiamo elencato diventa un ostacolo a fare le cose che prima si facevano, per esempio fare la spesa, andare a lavorare, etc. allora le probabilità che si tratti di un caso di depressione clinica sono concrete ed il miglior suggerimento che si può dare e di cercare aiuto.