Il pensiero di Winnicot sulla psicosi
L’origine della psicosi
L’origine della psicosi
Ho sempre trovato molto interessante il pensiero di Winnicot sulla psicosi.
Se gradisci un’introduzione al tema della psicosi e della nevrosi consiglio la lettura dei seguenti tre articoli:
La psicosi è l’aspetto più grave ed invalidante delle malattie psicologiche.
Essa origina molto probabilmente a partire dall’infanzia quando da piccolo l’individuo è andato incontro ad un mancato adattamento dell’ambiente ai suoi bisogni.
In questi momenti ipotizziamo che si sia generata un’ angoscia catastrofica primaria.
Il pensiero di Winnicot sulla psicosi sostiene in sintesi che l’ambiente non è andato incontro al bambino. In altre parole l’ambiente (in senso ampio) non si è offerto come strumento di crescita.
Al contrario l’ambiente ha chiesto al bambino di adattasi lui stesso, forse per soddisfare delle carenze emotive degli adulti che avrebbero dovuto accudirlo.
Ovvero il bambino si è dovuto adattare per soddisfare dei disagi mentali dei genitori.
(Questa parte la trovo non del tutto chiara e precisa) L’idea è che questa angoscia catastrofica primaria si sviluppa troppo presto e prima del classico complesso edipico.
Chiaramente se non c’è complesso edipico non ci può essere nemmeno l’angoscia di castrazione. Allora questa angoscia catastrofica primaria è si lega all’angoscia di disintegrazione, di divenire tanti frammenti.
Divisi in tanti frammenti cadono le difese sia contro il mondo esterno che interno.
Le capacità di integrazione emotiva falliscono e si sviluppano fortissimi meccanismi di scissione che sono proprio alla base del fenomeno psicotico e delle psicopatologia è in forma più grave.
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.
Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioniPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds: