Abuso e dipendenza da internet
Il rischio di farsi imprigionare da internet
In questo articolo cercherò di descrivere in modo semplice i rischi connessi con l’abuso e dipendenza da internet, ovvero dello IAD Internet Addiction Disorder.
Infatti, internet non è immune da uno uso patologico, ed a volte anche pericoloso.
Si parla infatti di potenzialità psicopatologiche di internet.
Spesso accade che l’abuso da internet si innesta su precedenti psicopatologie di un dato soggetto. Rappresenta insomma un tassello aggravante.
Da osservare la facilità con cui oggi è disponibile internet veloce sempre disponibile e a basso prezzo.
Il caso più conosciuto di Abuso e dipendenza da internet in cui il tema è l’aggravante è questo: una persona che si trova in grave difficoltà ad instaurare relazioni adeguate e soddisfacenti nella vita reale, grazie ad internet può tamponare questa psicopatologia.
Internet si presenta come una compensazione.
Su internet è più facile stabilire relazioni, ma queste relazioni sono anche rischiose, se sono presenti precedenti psicopatologie. Si pensi alla facilità con cui si può celare, modificare, o cambiare completamente la propria identità. Qui un altro rischio consiste nella possibilità molto reale di sentirsi onnipotenti data la percezione di anonimato.
Un altro esempio è legato alla fame di sapere e di informazioni. Infatti grazie alla facilità di reperire moltissime informazioni, internet può portare ad un sovraccarico cognitivo. Più informazioni infatti vanno organizzate, e ciò richiede sempre più risorse sia in termini di tempo che di strumenti sempre più avanzati.
Il rischio primo è che l’individuo tende verso una maggiore alienazioni sociale.
L’altro rischio ora molto dibattuto consiste nel rimanere intrappolata in sistemi di informazioni false (le fake news).
Come per altri abusi la sintomatologia riguardano l’astinenza e la continua ricerca di una connessione.
Possono comparire anche pensieri ossessivi o compulsioni (pensiamo al controllo continuo dei sistema di messaggistica) ed incapacità a staccarsi da questi strumenti anche per pochi istanti.
I danni possono riguardare molti ambiti della vita, per esempio quello familiare, quello scolastico e quello sociale e lavorativo.