Disagio psicologico e psicopatologia
Cos’è la psicopatologia
In questo breve articolo imparerai in pochi minuti cosa significa:
Se hai gradito ricorda di condividere con i tasti in alto a destra. Altri possono beneficiare.
Quando si prova disagio si può affermare che non si sta bene.
Psicopatologia significa vivere un periodo di inteso disagio psicologico individuale.
Provo a riformulare: disagio psicologico significa sperimentare una sintomatologia di origine psicologica.
Poni attenzione qui: la sintomatologia psicologica spesso poi si diffonde ed interessa tutto l’organismo, generando sintomatologie di natura fisica.
Normalmente una psicopatologia investe aree importanti per ogni dell’individuo: familiare, sociale, lavorativa, scolastica, interpersonale, sessuale.
Accade che un disturbo psicologico si espande a sintomi psicofisici che creano maggiore disagio e difficoltà di vita.
In questo sito si siamo soffermati spesso sulla tipologia dei disturbi che possono essere di tipo nevrotico o psicotico. Leggi anche qui se vuoi sapere per esempio come si comporta una persona nevrotica.
Le psicopatologie cambiano con il tempo. Le tensioni e le dinamiche della società creano nuove aree di sofferenza anche di natura psicologica. Altre psicopatologie presenti nel passato tendono a mitigarsi.
Oggigiorno tali problematiche stanno giustamente avendo sempre più attenzione e rilevanza, laddove dietro ai malesseri e ai disturbi di vario tipo possono esserci non solo causalità fisiche, ma anche, o in particolare, dinamiche e tensioni psicologiche.
Se hai gradito metti mi piace o condividi. Altri potrebbero beneficiare.