Differenze tra preghiera di liberazione e preghiera di esorcismo
Strumenti e preghiere della Chiesa Cattolica in caso di disturbi da possessione
Quando ci si trova a dover lavorare con pazienti cristiani cattolici che manifestano disturbi da possessione bisogna conoscere gli strumenti che la chiesa cattolica mette a disposizione.
E’ necessario conoscere le differenze tra preghiera di liberazione e preghiera di esorcismo, oltre alla procedura del rito di esorcismo. Infatti non sono la stessa cosa e bisogna poter cogliere le differenze.
Traggo spunto dal libro De Cura Obsessis (che consiglio). La preghiera di liberazione è una preghiera che può essere fatta da qualunque fedele in cui si invoca la misericordia di Dio nei confronti della persona che soffre di disturbi da possessione. Ovviamente si può richiedere la misericordia di Dio anche nei confronti di se stessi.
Padre Carlin nel libro chiarisce un punto molto importante.
Colui che prega la preghiera di liberazione non si mette nella posizione di intercessione con la propria vita.
Inoltre:
La preghiera di liberazione non da comandi diretti al Diavolo. Ovvero non impone nulla al Diavolo.
In ultimo viene suggerito di non avventurarsi da soli nella preghiera di liberazione, per non incorrere nel rischio di una ritorsione da parte del Diavolo che potrebbe considerare la preghiera di liberazione come un gesto di sfida. Meglio essere riuniti in più persone come suggerito dalle parole del Vangelo al versetto Mt.18,20.
Dunque: quali sono le differenze tra preghiera di liberazione e preghiera di esorcismo?
La preghiera di esorcismo intanto può essere svolta solo da un sacerdote autorizzato dal vescovo che è competente nella diocesi. Inoltre la preghiera di esorcismo secondo la tradizione pastorale ordinaria dell Chiesa Cattolica non può essere fatta chiunque.
La preghiera di Esorcismo o il sacramentale dell’esorcismo il sacerdote chiede a Gesù la vittoria su Satana.
Inoltre mentre la preghiera di liberazione può essere pregata anche in caso di dubbio circa la presenza di Satana, la preghiera di Esorcismo va pregata solo in caso di accerta presenza demoniaca.
Si ricorda che le norme nei Praenotanda prevedono che l’esorcismo non possa essere registrato in alcun modo.
La preghiera di esorcismo prevede dei gesti specifici, che elenco qui sotto:
Spero di aver descritto in modo sintetico ma adeguato le differenze tra preghiera di liberazione e preghiera di esorcismo. La prima può essere svolta da tutti, preferibilmente in gruppo, ed è una preghiera in cui si invoca la misericordia di Dio. La seconda prevede un rituale specifico, può essere svolta solo da un sacerdote autorizzato ed in ultimo si chiede a Gesù la vittoria sul Diavolo.
Se ti è piaciuto l’articolo fammi un semplice click sui libri, sulla pagina di Amazon. Migliorerò il posizionamento. Grazie.