Psicobiologia per sopravvivere in meno di 5 minuti
Alcuni concetti fondamentali di psicobiologia
Serviranno meno di 5 minuti per introdurre i concetti base di psicobiologia che saranno utili per comprendere come funziona il cervello, in particolare nei casi in cui sia a rischio la sopravvivenza.
L’ippocampo è la struttura nel cervello che gestisce la memoria, in particolare quella di lungo termine. Vuoi sapere dov’è l’ippocampo: clicca qui. Vuoi sapere qualcosa di più delle funzioni dell’ippocampo: clicca qui. L’ippocampo è collegato con due vie principali: una veloce con l’amigdala e una più lenta con la neocorteccia.
Possiamo dire che una specie di interprete dell’Ippocampo e della memoria in esso contenuta. L’amigdala gestisce le emozioni ed i processi legati alle emozioni.
La sede per eccellenza del pensiero e dei processi cognitivi. Per funzionare è collegata alla memoria che è gestita dall’ippocampo.
Potrebbe essere la sede della memoria a breve termine. Legato come l’amigdala al sistema di gestione delle emozioni.
Anche conosciuto secondo una teoria come cervello rettiliano (R-complex): legato a comportamenti aggressivi legati forse al dominio. Come in un antico passato il dominio del territorio.
Legato alla reazione allo stress. Controlla il battito del cuore, la pressione, i vasi periferici. Nella sopravvivenza è importante perchè legata al famoso sistema di attacco o fuga.
Opposto al sistema nervoso simpatico. Dunque legato al riposo, alla digestione, al magiare.
Se ti è piaciuto l’articolo fammi un semplice click sui libri, sulla pagina di Amazon. Migliorerò il posizionamento. Grazie.