4 tipologie di angoscia
Angoscia ed Ansia
Quando si parla di angoscia ci si riferisce ad uno stato ansioso prepotente e soverchiante.
Si dice che un individuo ha disturbo d’ansia generalizzato quando la sua esperienza di vita si organizza intorno all’ansia, ovvero ad una paura angosciante.
Vivere con l’ansia impone al paziente per sopravvivere di vivere difendendosi con meccanismi di difesa quali per esempio la proiezione ed il diniego. Quindi proiettare fuori da se la paura o negarla. Nonostante le difese il paziente è spesso consapevole dell’ansia sottostante.
Purtroppo l’angoscia profonda non ha un oggetto dove scaricarsi come avviene per i pazienti fobici. C’è ma non le si può dare esattamente un nome e definirla in modo chiaro. E’ un’ansia che fluttua, presente, ma non si sa dov’è.
Secondo il manuale diagnostico psicodinamico possiamo dividere l’angoscia in 4 categorie
L’angoscia genera sempre tensione in chi la sperimenta: la paura di essere in pericolo ma senza conoscere le forze in campo. Non si tratta quindi di una tensione orientata ad un’azione e ad un risultato, ma una tensione in cui si è impotenti.
L’ansia angoscia quando è particolarmente indefinita potrebbe essere una maschera di qualche ansia ancora più nascosta.
Se ti è piaciuto l’articolo fammi un semplice click sui libri sulla pagina di Amazon. Forse migliorerò il posizionamento. Grazie.